La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] grandi gruppi (Sirius radio e XM), sono diffuse anche in Africa, nel Sud-Est asiatico e in alcune zone europee (dal gruppo Worldspace), mentre l minimi su scala mondiale, soprattutto in Stati come Coreadel Nord, Vietnam, Myanmar e Cina. In Cina, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e il Discorso diretto del maestro Han (Hanshi zhishuo), riscosse un grande successo in Corea tanto da essere inserita e semitropicali delSud; la base del sistema agricolo settentrionale era rappresentata dalla coltivazione del miglio, del frumento e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] inferiore ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Coreadel Nord (1948-2002, oltre 2 milioni); Cambogia dei Khmer rossi nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri delSud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] nelle province delSud e i grandi centri dell'attività intellettuale, compresa la medicina, erano le città del basso corso erano considerati i suoi Stati vassalli ‒ il Giappone, la Corea e il Vietnam ‒ questi possedevano forti tradizioni locali e ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] . Questa raffinata cultura si diffuse, tramite i contatti commerciali, alle altre popolazioni della Corea, in particolare agli Han delSud, maestri della metallistica, che intrattenevano rapporti anche col Giappone. Le forti pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delSud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] certo che le popolazioni collegate con questi gruppi delSud e del Centro della Thailandia praticavano la risicoltura e l modo alquanto sporadico anche presso i siti costieri di Cina, Corea e Giappone.
Tra i manufatti fittili la forma più interessante ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] e culturali. Alcune donne delSud dell’India, dello Yemen, dell’Indonesia e del Mali guardano all’Arabia Saudita all’interno del Paese, economicamente molto più arretrate, ma anche ad altri Paesi, per es. Tunisia, Vietnam, Corea. Aprire negozi ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] civili. Dal 1890 in poi le costituzioni dei singoli Stati delSud, a cominciare da quelli più meridionali, sancirono tale esclusione; provenienti dalla Polonia e soprattutto dal Terzo Mondo (Coreadel Nord, Vietnam, Africa Nera), si erano avuti ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] l’avvenuta alterazione del rapporto fra la popolazione delle diverse aree del Paese, con il Sud e l’Ovest altre nazioni, riuscirono ad arrivare nel 2007 a un accordo con la Coreadel Nord che si impegnò a smantellare i suoi impianti in cambio di aiuti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (venne rivisto nel 1952 in seguito alla Guerra di Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga scala ss.; Pavone, I.R., La NATO orientale nel Caucaso delSud: sicurezza in cambio di controllo sulle risorse energetiche? in Eurasia ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...