ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] . La Chiesa russa possedeva missioni fiorenti in Cina, Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, , hanno pure le loro colonie, come anche l'Etiopia, l'Africa delSud, la Manciuria e i grandi porti della Cina. Si può dire che ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] verso l'impianto e l'acquisizione di unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' delSud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, Coreadel Nord, Brasile), sia in quelli dell'Europa orientale, nei quali lo ...
Leggi Tutto
HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] delle quali si apre sul fiume Daidō, è al nord; quella nuova, contenente la stazione ferroviaria, è costituita dai quartieri delsud. H. è la più antica città della penisola, ricca, perciò, di monumenti storici, e nota come quella che meglio delle ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] tradizione culturale legava i cenobi dell'Oriente a quelli delsud europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della vennero intraprese anche in altri paesi buddhisti. In Corea, ad esempio, i cenobi del X e dell'XI secolo erano veri e propri ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] loro volta trasmessi alle regioni confinanti, come, ad esempio, la Corea.
Bibliografia
Jeong-hak Kim, The Prehistory of Korea, Honolulu cauri (Cypraea sp.) provenienti verosimilmente dalle coste delSud-Est. Quest'ampia varietà di beni esotici ( ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] kaogu yu Nandao yuzu qiyuan wenti [Sull'archeologia delSud-Est cinese e l'origine del popolamento delle isole meridionali], in Nanfang Minzu Kaogu, Corea. Le evidenze relative ai contatti dell'orizzonte culturale X. indicano il formarsi nel corso del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per la Cina è possibile rifarsi a un'epoca così remota, in Corea e in Giappone la scrittura fu introdotta in epoche di gran lunga tra i Caddo, i Choctaw, i Creek e altri gruppi delSud-Est. Il merito di questi e altri antropologi fu quello di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] torneo chiamato Piccola Coppa dei Campioni fra i club d'élite delSud America e d'Europa.
Alla luce di questi precedenti, il la metà degli anni Novanta, una certa prevalenza da parte della Corea con l'Ilhwa Chunma (1996) e il Pohang Steelers (1997 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] -37, 75, 82-83; G. Mantici, Le armi dell'India e delSud-Est asiatico, in B. M. Alfieri e altri, Armi e Armature Asiatiche derivati dai tipi in bronzo.
Introdotto dalla Cina del Nord, il bronzo era arrivato in Corea intorno al I millennio a.C. e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] da Lithgow, una cittadina rurale del Nuovo Galles delSud. Jackson andava a rafforzare un gruppo nel 1964 portò il tempo sugli 800 m a 1′58″: ma la Coreadel Nord non era riconosciuta dagli organismi internazionali e tanto meno dalla IAAF, quindi ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...