Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] membri dell’OPCW e, attualmente, vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Coreadel Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] chimiche sono membri dell’Opcw e, attualmente, vi sono quattro paesi dell’Un che non hanno ancora aderito: Coreadel Nord, Egitto, Israele e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’Opcw a premere affinché ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] . Entro la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina delSud, furono conquistate. Praticamente da allora sino al 1945 si presentavano tre zone: una fascia costiera dal confine con la Corea a quello con l’Indocina, occupata dai giapponesi, come la ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] , Iraq, Malaysia, Coreadel Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia, Siria, Stati Uniti, Sudan, Sudan delSud, Taiwan, Vietnam, da sempre animato il fronte abolizionista: il primato del rispetto della dignità umana e dei diritti umani; l ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione [...] Tutti i firmatari della Convenzione sulle armi chimiche sono membri dell’O. e, al 2022 hanno rifiutato di aderire Coreadel Nord, Egitto e Sud Sudan; Israele è Stato firmatario che non ha ratificato la convenzione. La Conferenza dei paesi membri è l ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] corso del 2002, quando il presidente Bush denunciò l'esistenza di un 'asse del male' - composto da Irān, ̔Irāq e Coreadel Nord con la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Suddel Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] va anzitutto notata una più stabile organizzazione del comando nell'esercito delsud (dove è pieno l'affiatamento fra il Giapponesi cominciarono i trasporti di truppe e gli sbarchi in Corea, poiché le loro forze navali erano in posizioni di copertura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Giappone; si decise l’indipendenza della Corea, fu ritenuto necessario l’allargamento del governo cinese e la fine della alla Grecia.
D’altra parte, la conquista dell’Europa delsud-est era necessaria se la Germania voleva intraprendere all’inizio ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] un po' minori, del 6÷9%, si sono verificati in Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in Malaysia la Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America delSud, ecc. Coi nuovi impianti di lavorazione largamente introdotti nei paesi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] , Madera, Africa) o a due (Cina, Corea). La distribuzione dell'amaca in Africa deve essere centrale e orientale, il lama per la regione centrale andina dell'America delSud. Prima che fosse costruita una vera rete stradale, il trasporto con ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...