Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] la cultura politica e il mondo spirituale della Corea e del Giappone, dove esercitò un ruolo importante sia stilistiche e i manierismi in particolare della tradizione delsud. Nonostante venisse rilevata una interruzione della tradizione da ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] il passaggio recessivo del 1951 fu appena accennato e di breve durata, connesso a ragioni internazionali (guerra di Corea) oltre che alla disponibilità di ampi afflussi di manodopera dalle regioni delSud, che avevano sino ad allora assecondato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] guerra civile tra la Repubblica di Salò e il Regno delSud, nel contempo consente ai Savoia di premere sugli Alleati al Giappone e intraprende la conquista della Manciuria e della Corea, una seconda bomba atomica viene sganciata dagli Americani sulla ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] come Svizzera e Corea (Oecd 2012).
In passato, come probabilmente anche in futuro, la chiusura del divario di reddito pro dal livello ‘ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi delsud Europa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Qui i diversi sorrisi trasmettono cose molto la loro seconda capitale con il nome di Nanjing (capitale delSud) o Yanjing, con riferimento all’antico stato di Yan. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] trovano un forte appoggio nelle Chiese battiste degli Stati delSud, vedono nel modernismo e nel liberalismo un pericolo per sotto il manto dell'autodifesa. La guerra di Corea (1950-1953) e quella del Vietnam (1966-1975) misero in evidenza il dilemma ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] come in passato l’Iran, la Bielorussia o la Coreadel Nord.
La condotta di politica estera è stata forgiata ’k e Luhans’k (Ucraina), la Transnistria (Moldavia) e l’Ossezia delSud e l’Abkhazia (Georgia) hanno tutte espresso la volontà di unirsi all’ ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] tra i grandi paesi, da un lato, e tra questi e i paesi delSud, dall’altro, pieni di tensioni e asprezze, già viste in passato. Nei l’India hanno spinto prima il Giappone e poi la Corea a percorrere strategie simili e in parte concorrenti.
È altresì ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] egida del CONI la Federazione italiana di American football (FIDAF), che però ha visto confluire solamente qualche squadra delSud Italia Messico su tutti) sia in Asia (Giappone e Corea). In territorio australe viene oscurato dal football australiano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Brundage, era direttamente legata ai desiderata degli Stati Uniti e alla guerra di Corea, che vedeva i cinesi schierati con la Coreadel Nord e gli americani con quella delSud. Nella sessione di Stoccolma fu messa ai voti l'alternativa: o nessuna o ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...