Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] contesto asiatico, e con i membri dell’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico (Asean), di cui fa parte dal 1997.
diffuso da fare del Myanmar il terzo paese più corrotto al mondo, secondo solo alla Somalia e alla Coreadel Nord
In ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] , gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Coreadel Nord.
La Santa Sede, infine, gode di autonomia – ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Ovest, la divisione di grandi paesi come Germania e Corea e le politiche razziali, riguardanti in particolare l'Africa dell'Africa settentrionale e medaglie e finali di nuotatrici delSud America dopo quasi settant'anni. Caddero sei limiti mondiali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] occidentale, e il blocco sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l'opposizione Est-Ovest, e orientale raccolte attorno all'Unione Sovietica, la Mongolia Esterna, la Coreadel Nord, il Vietnam e Cuba -, l'adesione al marxismo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'ambito delle civiltà fiorite nell'Estremo Oriente.
Corea
L'arte della Corea, come del resto tutta la storia di questo paese, periodo più antico. Simili a certe immagini rupestri del Sahara e delsud dell'Africa (ma il confronto soddisfa solo l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Reichspost: "noi sudtirolesi, saremo ceduti, o si difenderà il Tirolo delsud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto per i guerra di Corea. Il D. non intendeva certo deflettere da quella linea.
Proprio nell'ultimo scorcio del 1952 tuttavia ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Libano, in Libia e nella Coreadel Nord. Le armi vengono fornite dai paesi del blocco comunista, specialmente dalla Cecoslovacchia. Libano, Siria, Giordania, Kuwait, Oman e Yemen delSud chiusero i loro aeroporti per impedire l'atterraggio all'aereo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 24 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra prima e terza media e seconda superiore). Il ritardo delSuddel Paese, che si evidenzia già nei gradi iniziali dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nei Mari delSud e condannati ai lavori forzati" (Da Ming huidian, p. 2959). Sulla prima pagina del Calendario Datong europei; essa ebbe un grande influsso sia in Cina, sia in Corea. Cheng riprende lo stile e la struttura generale dei Nove capitoli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di Corea inspiegabili focolai di peste, carbonchio, vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Coreadel Nord e Uniti ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...