Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e i latinos); sono soprattutto gli Stati delSud e delSud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi Stati canaglia', quali ̔Irāq, Siria, Libia e Coreadel Nord, disposti a servirsi del terrorismo e delle armi di distruzione di massa per ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Z., ricchissima di risorse paesaggistiche tanto nell'Isola del Nord che nell'Isola delSud, si aprono − al pari di quanto sta , Corea, Cina, India, Filippine). Anche con l'Australia i rapporti commerciali furono incrementati con l'accordo del CER ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] in Turchia, in Pakistan, in Thailandia, in Zambia, in Sud Africa. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di il Pakistan più di 1 milione, Trinidad oltre 1 milione, la Coreadel Nord circa 600.000 t/a e altrettanto l'Arabia Saudita, l ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] e spopolamento dei centri minori, soprattutto nelle zonemontuose del Centro e delSud. È forse questo il motivo per cui Rem mare lungo la fascia costiera di Incheon, nella Repubblica di Corea: destinata a superare i 200.000 abitanti nel 2018, Songdo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] la cristianità universale. Infine, dal 1988 il WCC ha contribuito a promuovere i primi incontri fra cristiani della Coreadel Nord e delSud nel quadro dei tentativi di superare il reciproco totale isolamento dei due paesi.
Nel 1981 il WCC organizzò ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] in Asia, dove la grande regione che comprende l'Amur, la Corea, la Cina nord-orientale e che si estende per la Mongolia è improbabile che rocce archeane si trovino pure nell'America delSud, in Australia e nell'Africa meridionale.
Della geografia dell ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di sviluppare armi di distruzione di massa, l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Coreadel Nord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche di militanti di al ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] allestiti dal governo di Ngo Dinh-Diem nel Vietnam delSud all'inizio degli anni Sessanta, al fine di stroncare rimase esclusivamente affidata al lavoro. In Cina invece - come del resto nella Coreadel Nord, nel Laos, in Vietnam e, in forma estrema ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] - Periodico bibliografico: Quarterly bulletin of Chinese bibliography (Shanghai).
Corea. - M. Courant, Bibliographie coréenne, voll. 4, du Madagascar et dépendences, 1905-1927, Tanararive 1928.
Africa delsud. - H. C. G. Holloway, Bibliography of ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] Crimea, Caucaso, nella Persia del Nord, nell'India, specie nel Malabar e nei Nilgiri, e sino in Corea. Meno diffusi e più dolmen è già compiuta all'età del rame, cioè al periodo eneolitico, come avviene nella Spagna delsud e nel Portogallo, e come si ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...