IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] con una fitta serie di visite che nel 1977 lo portarono in URSS, Coreadel Nord e, clamorosamente, a riaprire le relazioni con la Cina. L'anno quella dell'insediamento delle popolazioni slave a suddel Danubio, contribuendo a chiarire alcuni degli ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] si riferisce ad alcuni cranî fossili dell'America delSud (Necochea, ecc.).
5. Hesperanthropus, con del Winkler, del Gohring, del Verwaeck, del Mendes Corea, del Florian, del Grispigni, dell'Aschaffenburg, del Jimenes, del Ruiz-Funes, del Lenz, del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . fosse occupato da un rappresentante di Pechino. Il conflitto in Corea (v.) portò questa ostilità al parossismo; poi, dopo un una svolta nei rapporti tra la Cina ed i paesi dell'Asia delSud-Est, come l'India, l'Indonesia, la Birmania. L'amicizia ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Giappone (13.000 anni fa, cultura Jomon) e in Corea (8000 anni fa, cultura Chulmon), confermerebbero la mancanza di anni fa in quest’area penetrarono gruppi austronesiani delSud-Est asiatico, provenienti probabilmente dalla regione di Halmahera ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] più bassa di quella normale a tale latitudine.
La Corrente equatoriale delSud si può seguire pur essa su un lunghissimo percorso, da 85 contrapposiz. one con l'avanzata nipponica dalla Corea.
Si determinava così una situazione estremamente complessa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente in quelli delSud-Ovest, al confine del Messico, dal quale proveniva la gran parte dei nuovi Estremo Oriente, cioè in Cina, nella Repubblica di Corea e in Giappone, Paesi in cui sta tuttavia aumentando ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Il Giappone irradia le sue linee verso la Corea, il Manchukwò e le isole del Pacifico e palesa le sue aspirazioni alla supremazia ; British South America Airways, per il traffico con l'America delSud.
In Francia, la Air France, in gran parte statale, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i confini, nel Tibet dove si guadagna l'alto clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di altre tracce di un antico statuto matriarcale e, nei gruppi delsud, anche la poliandria fraterna. È da notare che già gli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] importanti complessi nei laboratori dell'INFN di Catania (Laboratori Nazionali delSud, LNS) e di Legnaro (LNL). I LNS sono 0,5 e 2,5 GeV sono entrati in funzione a Taiwan, in Corea, in India e in Cina.
Le caratteristiche di alcuni dei più recenti a ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e Kaang dei Boscimani orientali, nell'Africa delSud; Watauinewa dei Yamana (Yahgan), Kholas degli Alakaluf dell'alto") nella Cina antica e moderna (cfr. Siang-tei in Corea, Troi nell'Annam, ecc.); nell'Oriente antico Dyaus e Varuṇa degli Indoarî ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...