Vasta penisola delSud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Una nuova offensiva militare, sferrata dopo l’armistizio in Corea (giugno 1953), si concluse vittoriosamente (maggio 1954) Cambogia e del Laos. Le elezioni per la riunificazione del paese non furono mai convocate; nel Vietnam delSud fu proclamata ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] generalmente su un segmento di mercato (per es., Piaggio tradizionalmente focalizzato sui ciclomotori). Nell’Unione Europea si segnala anche la costante crescita delle vendite realizzate dalle case delSud-Est asiatico (soprattutto Taiwan e Corea). ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] altissimi praticati dalle aziende farmaceutiche. Alle soglie del 21° secolo il Sud Africa, grazie alla battaglia condotta da Nelson le vittime in Cina, più di 250 in Iran, 60 nella Coreadel Nord, 46 negli Stati Uniti, 27 in Arabia Saudita. Altro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Coreadel Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della nel mondo quattro regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico) per un totale di circa 110 Paesi. I ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Coreadel Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) per un totale di circa 110 ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina delSud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse [...] all'attacco della linea gotica. Comandante (dic. 1944) del gruppo armate operanti in Italia, preparò e diresse l'offensiva . 1952 al 30 ott. 1953 fu comandante supremo delle forze americane in Estremo Oriente e di quelle delle Nazioni Unite in Corea. ...
Leggi Tutto
Generale (Keytesville, Missouri, 1901 - Washington 1987). Comandante dei paracadutisti durante la seconda guerra mondiale, comandante del settore americano di Berlino (1949-51), comandante dell'8a armata [...] la guerra di Corea (1953), poi di tutte le forze americane in Estremo Oriente (1954). Capo di stato maggiore dell'esercito (1955-59); consigliere militare del presidente J. F. Kennedy (1961); ambasciatore nel Vietnam delSud (1964-65); consulente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] colloqui con i rappresentanti del Vietnam e della Coreadel nord, del FLN, del Pathet Lao oltreché con i per lo più adespoti e difficilmente databili. In C., come del resto in tutto il sud-est asiatico, il teatro è strettamente connesso con l'epica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] settori della raffinazione e della petrolchimica, e dalla rapida crescita degli Stati dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi delSud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che si affacciano sempre di più sulla scena economica internazionale. Alla fine ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] viene indicata appunto come Panjab, cioè cinque acque. A sud della località di Mithankot, vale a dire a valle della USA di essere incluso nella lista degli stati terroristici, assieme alla Coreadel Nord, la Libia e l'Iran. Il ritiro della minaccia ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...