Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] C., è stata favorita nel secondo dopoguerra dal successo economico delle cosiddette Tigri asiatiche (➔) e cioè Taiwan, CoreadelSud, Singapore, Hong Kong, e dalla successiva interpretazione che la Banca Mondiale ha dato di tale successo nel rapporto ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] la cui crescita, si comprese a posteriori, era in parte drogata, estendendosi in modo repentino e incontrollabile alla CoreadelSud e all’Indonesia, paesi a economia sana e robusta ma vulnerabili per qualche debolezza di dettaglio, che in condizioni ...
Leggi Tutto
Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in CoreadelSud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] . In termini di cooperazione si dette vita all’interessante progetto del Parco industriale di Kaesong, un complesso logisticamente in territorio nordcoreano, per il quale la CoreadelSud investì nel 2005 l’equivalente di 325 milioni di dollari come ...
Leggi Tutto
Export Oriented Industrialization (EOI)
Elisa Barbieri
Export Oriented Industrialization (EOI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla promozione delle esportazioni di beni manufatti. Si realizza [...] Sovietica, interpretato dall’Occidente come una chiara conferma del fallimento delle economie pianificate e come legittimazione di un e il modello export-oriented: le 4 tigri asiatiche (CoreadelSud, Taiwan, Singapore e Hong Kong) e a seguire le ...
Leggi Tutto
lusso, economia del
lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] dei paesi BRIC, ma anche i mercati mediorientali e della CoreadelSud. Nel 2011 il consumo globale dei beni di lusso è cresciuto Stati Uniti, in Giappone, in Germania e nell’area dell’Asia del Pacifico (dal 2011 l’area con il maggior numero di HNWI ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la CoreadelSud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] era di 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la CoreadelSud possa risentirne a breve. Il rallentamento globale metterà alla prova l’economia coreana che dovrà fare i conti con ...
Leggi Tutto
MAGLEV
– Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] Stati Uniti hanno costituito appositi gruppi di valutazione e avviato programmi di studi nonché di progettazione. Inoltre, in CoreadelSud, nel 2013 è prevista l'operatività di una linea M. urbana per collegare l'aeroporto internazionale di Incheon ...
Leggi Tutto
calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] 0). Infine, nel gruppo di qualificazione per i Mondiali del 2002, l'India è preceduta da Emirati Arabi Uniti e Nuova Delhi, gol di Mewalal), nel 1962 ha la meglio sulla CoreadelSud (a Giacarta, reti di Banerjee e Jarnail Singh). Il miglior risultato ...
Leggi Tutto
Atkins
– Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] trasporti intermodale di Songjian, nuova città non lontana da Shanghai; lo stadio di Daegu, in CoreadelSud, che ha ospitato i campionati del mondo di calcio del 2002; il World trade center a Manama in Bahrein, un edificio composto da due torri alte ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la CoreadelSud, nonché l’Australia e la Nuova Zelanda. Dopo il 1989 quella definizione ha iniziato a perdere significato dato che anche a Est le ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...