Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] dominio militare americano nel Pacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo le velleità del Giappone e della CoreadelSud. Questa logica di ‘basso profilo’ sembra ormai superata: una serie di indicatori - spese militari, rafforzamento ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] dominio militare americano nel Pacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo le velleità del Giappone e della CoreadelSud. Questa logica di ‘basso profilo’ sembra ormai superata: una serie di indicatori – spese militari, rafforzamento ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] ’accesso di Washington all’East Asia Summit e nella forte promozione, presso i suoi tradizionali partner (Giappone, CoreadelSud e Australia), di una maggiore cooperazione regionale. In ambito economico vanno poi registrate, a livello bilaterale, la ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] Asean+3) possono attingere in caso di crisi valutarie. Poiché’ l’impegno dei tre partner ‘esterni’ (Giappone, Cina e CoreadelSud) rappresenta circa l’80% dei fondi complessivi, è facile vedere come la Cina e gli altri paesi della regione abbiano di ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] controllo di terreni agricoli in altri paesi. Si distinguono in questa attività la Cina, l’India, il Giappone, la Malesia e la CoreadelSud in Asia; l’Egitto e la Libia in Africa; il Bahrein, la Giordania, il Kuwait, il Qatar, l’Arabia Saudita e ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] assunzione di responsabilità in materia di sanzioni e peacekeeping. Capofila di questa seconda visione è il cosiddetto gruppo Uniting for Consensus, alla cui testa figurano paesi come l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la CoreadelSud. ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] (1931-45), è diventato uno dei principali motivi di attrito nelle relazioni tra il Giappone e la Cina e la CoreadelSud. Sono stati il ‘problema dei libri di testo’ (kyokasho mondai) e le reiterate visite di uomini politici giapponesi al santuario ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della CoreadelSud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] 1989, noto come Come come come upward), in cui al buddismo professato dai monaci che vivono isolati sulle montagne alla ricerca del Nirvana si contrappone quello della gente comune. Con Pul-ui Ttal (1983, noto come Daughter and the flames) si ritorna ...
Leggi Tutto
salario
Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] ’irruzione sulla scena mondiale dei Paesi di nuova industrializzazione (New industrialized countries) come Taiwan, Singapore, CoreadelSud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, basata su una disponibilità ancora praticamente illimitata di manodopera ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] la notizia, arrivata nel bel mezzo della crisi dei prezzi alimentari del 2008, ha gettato nuova luce sull’incremento della domanda di terra coltivabile ma di grande liquidità. I paesi del Golfo o la CoreadelSud sono due esempi. In realtà gli stati ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...