Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] per plagio Leone e fu risarcito mediante i diritti esclusivi di distribuzione di Per un pugno di dollari in Giappone, CoreadelSud e Formosa (Taiwan), unitamente al quindici per cento dello sfruttamento commerciale in tutto il mondo. Il successo ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] di potenziali acquirenti come l’India e la CoreadelSud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano aggira attorno ai 380 milioni di dollari al giorno.
Il tempo di reazione del sistema è stimato tra i 15 e i 40 secondi. Qui si rileva un ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] , condotta da università, enti di ricerca e industrie di diverse parti del mondo, nel 2005 Unione Europea, Stati Uniti, Giappone, Russia, Cina, CoreadelSud e India hanno siglato il progetto di avvio dell'International termonuclear experimental ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] il lancio della strategia: dal rafforzamento delle intese con i più importanti alleati regionali (Giappone, Australia e CoreadelSud), all’estensione del campo della cooperazione di sicurezza sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam ...
Leggi Tutto
rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] 64 (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, 5 in India e 5 nella CoreadelSud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la sicurezza di questi impianti e per le conseguenze di eventuali ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] gare di Formula 1 sono tutti in Asia, in corrispondenza con le aree di maggiore espansione economica: Cina, CoreadelSud, Bahrain, Singapore, Malesia, Abu Dhabi e India; per il motociclismo: Malesia e Qatar, senza contare Shanghai.
Eventi religiosi ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] di Palawan e hanno acquistato due cutter di seconda mano appartenuti alla USCoast Guard e sei moderne corvette in CoreadelSud.
Nel complesso, la corsa al riarmo, sopratutto di carattere navale, in atto in Asia orientale sembra destinata a protarsi ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiori
Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] il territorio sudcoreano; successivamente due B-2 hanno effettuato un volo nonstop da una base nel Missouri fino alla CoreadelSud, dove hanno sganciato delle bombe inerti su un bersaglio stabilito. Il Pentagono ha così voluto dare una chiara ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del Parlamento, seguita dall’approvazione, tramite referendum, del 50% dell’elettorato giapponese.
Nel 2013 le relazioni con la Cina e la CoreadelSud hanno raggiunto i loro minimi storici, e il ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] con ASEAN e APEC.
La crescente integrazione regionale ha anche portato stabilità sul fronte finanziario. Cina, Giappone e CoreadelSud hanno apportato il significativo peso delle loro riserve valutarie all’Iniziativa di Chiang Mai, che prevede swap ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...