calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] con l'addio del portiere Zubizarreta (detentore del primato delle presenze, 126) la parentesi malinconica del torneo iridato di Francia 1998, ai Mondiali del 2002, la Spagna è eliminata ai quarti di finale dalla CoreadelSud, complice un discutibile ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] di nuova industrializzazione (new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore, CoreadelSud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, i quali, pur essendo poco dotati, e alcuni del tutto privi, di risorse naturali, hanno realizzato processi di ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] internazionale che riunisce UE, Usa, Federazione Russa, Giappone, Cina, India, CoreadelSud. Nonostante la crisi economica, è stato quasi completato a Cadarache, nel Sud della Francia, il sito che ospiterà l’impianto: la prima accensione ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] di merci e prodotti; ma anche crescita tendente a una riduzione delle diseguaglianze in un sistema globalizzato. Nel 2010 è la CoreadelSud che delocalizza la sua produzione nella miseranda Haiti, speculando sulla forte diversità dei costi ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] è percorsa da forti disuguaglianze. Mentre negli ultimi decenni si è costituita un'area ‒ composta da Giappone, CoreadelSud, Singapore, Taiwan, parti della Cina e dell'India ‒ contraddistinta da una crescita economica notevole, permangono in essa ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] si segnalano cambiamenti di rilevo. È questo il caso della zona smilitarizzata che separa, dal 1953, la Coreadel Nord e la CoreadelSud lungo il 38° parallelo; delle barriere che separano i quartieri cattolici da quelli protestanti nella città di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] sono solitamente molto più alte di quelle ricavate da scavi effettuati nella CoreadelSud, sia per l'inizio del Neolitico sia per l'età del Bronzo e quella del Ferro: tale divario determina ancora oggi la mancanza, relativamente a questi periodi ...
Leggi Tutto
calcio - Giappone
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Japan Football Association
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Albo d'oro: 2 Coppe [...] si avvicina nel 1994, quando gli è fatale la sconfitta subita ad opera dell'Iraq: al suo posto si qualifica la CoreadelSud. L'appuntamento è rinviato all'edizione successiva, in Francia, dove però il Giappone finisce ultimo nel gruppo H, perdendo ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] honoris causa dalle Università di Montpellier e di Praga, il premio Leopold Lucas dall’Università di Tubinga e le medaglie d’onore degli Stati di CoreadelSud e Vietnam. Morì a Roma il 2 settembre 1996.
Opere. Agape sorge!, s.l. 1948; Il Congresso ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, CoreadelSud Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...