Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] non soltanto le comunità scientifiche degli Stati europei membri del CERN, ma anche quelle degli Stati Uniti, della Federazione Russa, del Giappone, dell’India, di Israele, della Cina, della CoreadelSud, in un’impresa di ricerca mai tentata prima e ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] , a 20,18 dollari, mentre il costo di un’ora di lavoro di un operaio asiatico si attestava su importi di 9,16 dollari in CoreadelSud, di 7,27 dollari a Singapore, di 5,41 dollari a Taiwan e di 69 centesimi di dollaro in Cina.
Nonostante tutte le ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e CoreadelSud). Certi studi d'area - ad esempio quello sui paesi anglosassoni - mostrano come l'appartenenza a una stessa area ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] Commercio (World Trade Organization, WTO) forniva questa eloquente rappresentazione del processo produttivo dell'automobile statunitense: "Il 30° del valore dell'automobile finisce alla CoreadelSud per la fase di assemblaggio, il 17,5° al Giappone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 1958).
La percentuale di europei diminuì, mentre aumentò quella degli scienziati provenienti dall'India, da Taiwan, dalla CoreadelSud, e poi anche da altri paesi in via di sviluppo, sfidando gli stereotipi razzisti sugli scienziati, ancora molto ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Suddel mondo, vale a dire tra le aree ricche e sviluppate e quelle in diverse regioni delSud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia, CoreadelSud). I due colossi del continente, Cina e ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Thailandia e l'Indonesia negli anni Cinquanta, poi il Giappone (anni Sessanta), la Cina (anni Settanta) e infine la CoreadelSud (anni Ottanta). La tradizione europea trovò difensori in Danimarca, in Svezia e in Inghilterra.
Di fronte a un movimento ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e le comunicazioni. Gli strumenti di politica industriale utilizzati – in particolare nei casi di Giappone, CoreadelSud, Taiwan e Singapore – comprendevano la protezione delle industrie nascenti, sussidi alle esportazioni, il coordinamento tra ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] la diffusione di Internet ha superato il 69,7% della popolazione nell’Unione Europea, il 68,0% in Giappone, il 66,5% in CoreadelSud. In Cina gli utenti in rete, che nel 2003 erano 79,5 milioni, pari al 6,2% della popolazione, nel 2007 sono arrivati ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] due anni di distanza dal secondo posto agli Europei, i Mondiali del 2002 vedono un faticoso passaggio di turno e una bruciante eliminazione agli ottavi da parte della CoreadelSud.
Per quanto riguarda gli organi istituzionali, a Nizzola, presidente ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...