Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la CoreadelSud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] cioè un armamento completo nell'estesissima gamma che andava dal missile balistico intercontinentale al fucile del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasione della CoreadelSud da parte dei Nordcoreani, con la violazione degli accordi che fissavano sul 38 ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] eletto nel 1956, dopo aver provocato una modifica della Costituzione che finì col dare all'organizzazione politica della CoreadelSud il carattere di regime incentrato nel presidente e retto con sistemi polizieschi. Eletto per la quarta volta ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Mistero divino.
Sull'altro versante della t. asiatica si è venuta sviluppando, in CoreadelSud, una t. di liberazione sotto l'appellativo di t. del minjung, termine risultante dalla combinazione dei due caratteri cinesi: min, che può essere tradotto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ha ormai superato l'Atlantico, conseguendo il primato mondiale. Le attività marittime sono particolarmente intense nell'arco che va dalla CoreadelSud a Singapore e all'Australia, e non solo per i traffici. La flotta di questi paesi si è fortemente ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] nuovi prodotti e di nuovi paesi produttori, e per la realizzazione di nuovi impianti di produzione delle materie prime; in CoreadelSud è in via di realizzazione la costruzione di due impianti di isocianati e di polioli rispettivamente per 60.000 e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, CoreadelSud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del Golfo Persico); a medio reddito di fascia alta, quasi tutti quelli dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] rientrati nell'arcipelago. Movimenti di popolazione sono stati provocati poi dalle vicende della Corea: nel 1950 si valutava che i profughi e i rimpatriati nella CoreadelSud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, CoreadelSud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio mondiale. La ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , Bombay e Calcutta. Spiccatamente monocentrica è risultata la crescita urbana anche nei paesi emergenti (per es., di Sŏul, nella CoreadelSud) e in quelli a lungo soggetti a regimi dirigisti (evidente il caso di Mosca, circondata da un ampio 'vuoto ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...