Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] ’Efta ha stretto relazioni commerciali a vari livelli con alcuni importanti attori economici internazionali – quali Canada, CoreadelSud, Singapore e Turchia – mentre sta negoziando accordi commerciali, ancora in attesa di ratifica, con altre realtà ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] alla membership), Costa Rica (che ha avviato la procedura di adesione), Australia, Austria, Canada, Cina, CoreadelSud, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] l’ingresso di Costa Rica come membro a pieno per l’Alleanza del Pacifico.
Durante il settimo vertice dell’AP a Bogotà, i Francia, Portogallo, Turchia, Germania, Giappone, Cina, CoreadelSud, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Italia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] commerciali. Attualmente, gli stati Efta hanno stabilito relazioni commerciali preferenziali con 24 stati e territori – quali Canada, CoreadelSud, Singapore e Turchia –, oltre che con i 28 stati membri dell’Unione Europea. La rilevanza dei rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] con la Cina, rompendo le relazioni con Taiwan, oltre che con Cuba. Sono inoltre proseguite le negoziazioni con Cina, Singapore, CoreadelSud, Panamá e Unione Europea per la creazione di zone di libero scambio. L’accordo con l’Eu è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese delsud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] accordi commerciali con Unione Europea, Australia, Canada e CoreadelSud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010, ha inoltre elogiato la politica economica del paese per le riforme attuate nel sistema fiscale, i ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
– Studio di architettura fondato nel 1968 a Vienna da Wolf Dieter Prix (n. Vienna 1942) e Helmut Swiczinsky (n. Poznan 1944). Fino al 1971 del gruppo fece parte anche Rainer Michael [...] e scultoreo International conference center a Dalian in Cina (2011); il Cinema center a Busan in CoreadelSud (2008-2011), esteso complesso che ospita teatri, cinema, aree d’intrattenimento, ristoranti e uffici amministrativi, caratterizzato ...
Leggi Tutto
FMI
– Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni [...] . BRIC), ha determinato la decisione, concordata in occasione del vertice dei ministri finanziari del G20 riuniti a Gyeongju, in CoreadelSud, nel novembre del 2010, di aumentare negli organi direttivi del FMI il peso delle economie emergenti, a cui ...
Leggi Tutto
Lee Myung-bak
Myung-bak. – Politico coreano (n. Osaka 1941), eletto presidente della CoreadelSud nel 2008 come candidato del Grande partito nazionale, di orientamento conservatore. Imprenditore entrato [...] Uniti e con i vicini asiatici (Cina, Giappone e Russia). Persisteva alle frontiere il problema dei rapporti instabili con la Coreadel Nord: tra gli episodi più recenti si colloca, nel 2010, l'attacco dell'artiglieria nordcoreana contro l'isola di ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] su sfere concentriche con centro nella Terra.
Osservatori per lo studio accurato dei moti degli astri vennero costruiti a Kyongju (CoreadelSud) nel 632, a Damasco e Baghdad intorno al 10° sec., a Marāgha (Iran) nel 1260, a Samarcanda nel 1428. Qui ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...