Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni delsud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni delSud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni delsud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] Francia. Pechino è anche fra i 5 maggiori importatori di armi, tutti asiatici: prima è India, seguita da Cina, Pakistan, CoreadelSud e Singapore. Nel 2008-12 è incrementato il flusso di armi sia verso l’Africa (9% delle importazioni totali, ma +104 ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico. Attualmente l’OECD è composta da 34 membri: Cile ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico. , Cina, India e Indonesia. In tal modo l’Oecd è ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o CoreadelSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...