North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] affidata all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in CoreadelSud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] metà degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli delSud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e CoreadelSud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] con il Patto di Varsavia.
Il 25 giugno 1950 le truppe della Coreadel Nord, a orientamento comunista, invadono la CoreadelSud con l’esplicito intento di procedere alla riunificazione del paese. Gli Stati Uniti riescono a fare approvare dall’ONU due ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] esportazioni dello Zambia. I maggiori destinatari delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, CoreadelSud e India. Negli ultimi anni, anche grazie agli investimenti stranieri, il pil dello Zambia cresce a un tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] esportazioni dello Zambia. I maggiori destinatari delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, CoreadelSud e India. Negli ultimi anni, anche grazie agli investimenti stranieri, il pil dello Zambia cresce a un tasso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] alta dallo sci alpino. L'Italia fu soltanto dodicesima, fra Gran Bretagna e Coreadel Nord (impegnata con una squadra sua, come la CoreadelSud): un argento, quello del bob, e tre bronzi, compreso quello dello slittino biposto con gli altoatesini ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] il paese è tra i primi in Europa e nel mondo, ma non al pari dei principali produttori asiatici (Cina e CoreadelSud). L’Eu e in particolar modo Italia, Germania e Slovenia sono i principali partner commerciali della Croazia.
Difesa e sicurezza ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] Dopo l’incidente di Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 420 nel 1988 In Oriente, con la Cina in testa seguita da CoreadelSud, India e Giappone, la crescita degli ordinativi era ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] libica, viene esportato soprattutto sui mercati asiatici (82,4% dell’export petrolifero), in particolar modo verso CoreadelSud, Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche i principali destinatari delle esportazioni totali ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] hanno come target preferiti Cina, Iran e Russia), la CoreadelSud e la Coreadel Nord (che si combattono tra loro o, la CoreadelSud, sferra attacchi contro il Giappone), il Giappone (contro CoreadelSud), l’Iran (verso Stati Uniti e Israele), l ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...