di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] cambiamenti erano già avvenuti nel 2006, con la decisione di incrementare le quote di paesi sottorappresentati come Cina, CoreadelSud, Turchia e Messico, e nel 2008 con riforme finanziarie e nella governance volte a ricostruire la credibilità e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] non di vere e proprie dittature, come accadde in numerosi Stati dell'America Latina, in Egitto, in Indonesia, nella CoreadelSud e in diversi altri paesi dell'Asia e dell'Africa.
Un'importante, anche se parziale, eccezione a questa tendenza generale ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] 2007 erano in costruzione 29 reattori dipotenza: 7 in India, 4 in Cina, 2 a Taiwan, 1 in Giappone, 1 in CoreadelSud, 1 in Pakistan, 1 in Iran, 5 in Russia, 2 in Ucraina, 2 in Bulgaria, 1 in Romania, 1 in Finlandia e 1 in Argentina. Inoltre, è stata ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , la produzione automobilistica ha avuto una forte espansione nei paesi in via di sviluppo, tra cui si segnala soprattutto la CoreadelSud, che è passata da alcune centinaia di migliaia di automobili negli anni Ottanta a 2 milioni di unità nel 1995 ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] a una prova di forza. Mentre questa situazione si dipana, gli alleati degli Stati Uniti nella regione – Giappone, CoreadelSud, Australia, Singapore e Filippine – moduleranno le loro difese e la postura in politica estera per parare l’impatto dell ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] . Ma assai significative sono anche quelle con il Giappone (dai 90 miliardi di dollari del 1985 ai 215 del 2012), con la CoreadelSud e con quelle che un tempo erano chiamate le ‘tigri asiatiche’. Sulle rotte transpacifiche corrono in altre parole ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] - e, con minore intensità, in paesi marittimi di ridotte dimensioni e molto aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, CoreadelSud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il calo si estende a paesi di più ampia consistenza ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] terza guerra mondiale». Quasi esattamente un anno prima (18 agosto 2014), papa Francesco, nel volo di rientro dalla CoreadelSud, dichiarava: «Siamo entrati nella terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli», denunciando poi l ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] al fabbisogno di cibo, generalmente dotati di scarse estensioni di terra coltivabile ma di grande liquidità. I paesi del Golfo o la CoreadelSud sono due esempi. In realtà gli stati sono solo alcuni dei concorrenti nella ‘corsa alla terra’. Alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] di Atene ha battuto ogni tipo di primato. I paesi partecipanti sono stati 202 (201 alla sfilata inaugurale, perché CoreadelSud e Coreadel Nord hanno marciato dietro una sola bandiera). Gli atleti in gara, che si prevedeva fossero 10.500, in realtà ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...