Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Giovanni Evangelisti ne determinò la retrocessione dal terzo al quarto posto.
Ai Giochi Olimpici del 1988, tenuti a Seul nella CoreadelSud, il boicottaggio d'ispirazione politica si ridusse finalmente a modeste proporzioni. Mancarono solo Cuba ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in Malesia, nel Nordamerica, a Hong Kong, a Singapore e in Giappone. Assai consistenti erano anche i flussi provenienti dalla CoreadelSud, dallo Sri Lanka, dall'Indonesia e dal Vietnam; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] cosa diversa dal valore di scambio, così come il valore di scambio del carbone è ben distinto dal suo valore d'uso, che consiste nel di nuova industrializzazione', fra i quali troviamo la CoreadelSud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in una fase ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ). In Giappone le medesime trasformazioni si verificarono in circa 100 anni (1870-1970), mentre a Taiwan e nella CoreadelSud il processo sarà ancora più rapido. Comunque tutte le economie contadine di lungo insediamento hanno conosciuto il medesimo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ostilità che di tanto in tanto sfocia in una guerra, com'è ad esempio il caso della Coreadel Nord e della CoreadelSud, del Vietnam del Nord e di quello delSud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di Stato manovrato dai Sovietici in Cecoslovacchia, o per l'invasione nord-coreana della CoreadelSud nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati da un senso di colpa per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Jieshi, entrano trionfalmente a Pechino, proclamano la Repubblica Popolare di Cina. Nel 1950 il regime comunista della Coreadel Nord aggredisce la CoreadelSud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] produttività agricola.Le simulazioni dei due tipi di strategia effettuate da alcuni studiosi in un modello matematico della CoreadelSud (v. Adelman, 1984) e in un modello globale, multiregionale (v. Adelman e altri, 1989), indicano che entrambi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , negli anni sessanta di questo secolo, per diffondere il consumo del pane di grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella CoreadelSud, non sono riusciti a intaccare il predominio del riso. L'offerta di beni alimentari si scontra con barriere ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] si completano dal punto di vista demografico. Esiste una forte struttura paralimpica in paesi quali la Cina, la CoreadelSud, Iran, Egitto, Tunisia, Nigeria, Angola, Messico e Brasile, mentre alcuni paesi in via di sviluppo hanno una struttura ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...