Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole [...] aprile 2012 con l’accusa di frode fiscale.
Il paese è dipendente dalle importazioni, che provengono per la maggior parte da CoreadelSud, Cina e Singapore. Esporta in prevalenza prodotti di base, e questo lo rende dipendente anche dai prezzi di tali ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] anni ottanta. Anche in alcuni paesi asiatici, come la Corea o il Pakistan, i militari cedono il potere a civili democrazia e altri che ne hanno decisamente meno. I paesi del ‛Cono Sud', più sviluppati (insieme ad alcune delle rare democrazie già da ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] e di Papua occidentale. L’Indonesia esporta grandi quantità di gas naturale, in particolare verso Giappone, Singapore e CoreadelSud.
Il paese ha varato un piano molto ambizioso per attingere all’energia geotermica dei suoi vulcani. Se riuscisse in ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] della regione. Al contempo l’Arabia Saudita mantiene stretti legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la CoreadelSud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o CoreadelSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] con la Cina, rompendo le relazioni con Taiwan, oltre che con Cuba. Sono inoltre proseguite le negoziazioni con Cina, Singapore, CoreadelSud, Panamá e Unione Europea per la creazione di zone di libero scambio. L’accordo con l’EU è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] attraverso lo sviluppo di piccole imprese che producono per un mercato locale ancora ristretto, ma in espansione. Lo sviluppo della CoreadelSud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo luogo sui bassi salari e su un duro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati con patti bilaterali (la CoreadelSud, Formosa e, in una certa misura, il Vietnam delSud). La dottrina Eisenhower (1957) sul Medio Oriente non fu accettata in modo durevole da nessun ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] deciso dal Consiglio di Sicurezza contro le truppe nordcoreane dopo l'invasione della Coreadelsud. La legittimità di quella decisione, presa in assenza del delegato sovietico che aveva abbandonato il Consiglio da qualche tempo per il mancato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dai continui miglioramenti apportati alla tecnologia enzimatica.
Il processo di isomerizzazione enzimatica del glucosio è oggi molto diffuso negli Stati Uniti, in Canada, nella CoreadelSud e in Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...