Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] per ciò che riguarda le esportazioni (in gran parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e CoreadelSud. Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...]
I rapporti commerciali dell’Oman si sviluppano in maniera particolare con i paesi asiatici, in primis Cina, CoreadelSud e Giappone, destinatari delle esportazioni di idrocarburi. Le importazioni giungono, invece, principalmente dai vicini Uae, dal ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] nella Bosnia-Erzegovina, con 25 effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, CoreadelSud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio delle ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] . Le esportazioni di petrolio, dirette soprattutto verso i mercati asiatici (come CoreadelSud, India, Giappone e Cina) rappresentano la quasi totalità del valore delle esportazioni nazionali e contribuiscono al 90% circa delle entrate statali ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] il paese è tra i primi in Europa e al mondo, anche se non può competere con i produttori asiatici come Cina e CoreadelSud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi partner commerciali della Croazia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] attraverso lo sviluppo di piccole imprese che producono per un mercato locale ancora ristretto, ma in espansione. Lo sviluppo della CoreadelSud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo luogo sui bassi salari e su un duro ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] di riforma ha portato al cambiamento di numerosi primi ministri da parte del re: il più recente è avvenuto nell’ottobre 2012, con costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla CoreadelSud, per conquistare una maggiore indipendenza in campo ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] bassa. Le esportazioni di idrocarburi sono dirette quasi esclusivamente in Asia, soprattutto in Cina, Thailandia, India e CoreadelSud.
Un problema gravissimo è costituito dalla scarsità di risorse idriche. L’accesso all’acqua potabile è limitato e ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] regionale (Saarc) che ha sede a Kathmandu e che, negli ultimi anni, ha cooptato paesi quali Usa, Cina, CoreadelSud, Giappone, Iran e Unione Europea in qualità di osservatori. Kathmandu, infine, ha partecipato a numerose missioni di peacekeeping ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il paese è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la CoreadelSud e la Francia per ciò che riguarda le importazioni, mentre i maggiori mercati di esportazione sono il Belgio e ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...