VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] è Hanoi (già capitale del V. del Nord), che nel 1976 contava 1.434.500 abitanti. All'ex-capitale del V. delSud, Saigon, è stato Esteri del V. merid., della Corea merid. e della Cina nazionalista fece seguito una visita del vicepresidente Johnson ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Tolosa distrussero l'esercito musulmano e si aprirono la strada delSud. Allora regni indipendenti almohadi sorsero in Valenza, in Murcia, de Henestrosa e Cabezón. Novatore fu piuttosto Francisco de Corea de Arauxo. Il poco che si conserva dei ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] in forte prevalenza distribuita lungo l'asse nord-suddel Paese e in maggioranza a ridosso della catena l'I., con ̔Irāq e Coreadel Nord, in un presunto 'asse del male' principale responsabile del terrorismo mondiale, ma permettevano altresì all ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] SAU per azienda nel Nord-Ovest e 9,8 nel Nord-Est), mentre al Sud si rileva il valore più basso (5,1 ettari per azienda).
La struttura di Corea e degli Stati Uniti. La Cina, tradizionalmente molto presente in Africa sin dagli anni Settanta del secolo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l'Asia delSud Est (SEATO), sottoscritto a Manila l'8 settembre 1954. A offesi.
5. Gli accadimenti politico-militari del decennio 1949-59 - g. di Corea, g. di Indocina, azioni militari a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] Le aree di più intenso popolamento si trovano nell’emisfero boreale (a sud dell’equatore vive appena il 10% della p.): in particolare, del ricambio generazionale di 2,1 figli per coppia. Gli esempi sono molteplici: il Giappone, la Repubblica di Corea ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] del secolo) ha così aperto notevoli prospettive industriali nelle regioni delsud, del 1950 e dal 1952 al 1955; d'inflazione aperta dalla metà del 1950 (guerra di Corea) fino al primo semestre del 1952 e dalla fine del 1955 agli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] stato di tensione in varie parti del mondo - dalla Grecia all'Indocina, dall'Iran alla Corea, ecc. - determinarono fra le aeronautici e addestramento aereo. I Comandi Nord, Centro e Sud Europa sono articolati in comandi delle forze terrestri, aeree ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] mondo), le arachidi e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e canna della politica estera del C., che ha riconosciuto nel 1971 la Cina popolare e la Coreadel Nord e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] stato d’Europa e il terzo al mondo tra i paesi con superficie superiore ai 2.500 km2, dopo Bangladesh e CoreadelSud. Le città olandesi, nelle quali risiede circa il 90% della popolazione, vantano livelli di vivibilità tra i più elevati al mondo ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...