Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] e l'acquisizione di unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' del Sud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, CoreadelNord, Brasile), sia in quelli dell'Europa orientale, nei quali lo smantellamento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e, negli altri continenti, la Cina, la CoreadelNord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il modello socialista con la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] remota la possibilità di un'intesa.
Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuui inmin Konghwaguk). − Sotto la guida di Kim Il-sŏng, Capo dello stato dal 1972, la C. delNord ha mantenuto una posizione di equidistanza dalla Cina e dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea (1950), dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] a quello del 1938. Anche più significativa fu la discesa delle importazioni dall'America delNord, che, dopo il 1953, dalla grave crisi della guerra di Corea, e minacciati poi per breve tempo dalla crisi del canale di Suez. Oltre a quelle crisi, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] più meridionali affluendo soprattutto negli stati delNord-Est, del Centro-Nord e dell'Ovest dove sono meno marcate un quantitativo di bombe superiore non solo a quello impiegato in Corea, ma persino a quello contro la Germania nazista. Bisogna dire ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a. C.: con Rimini ha inizio l'u. romana regolare nell'Italia delNord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età imperiale, a economia dinamica, come la Malaysia, o come la Corea, cominciano a poter disporre di risorse da utilizzare per ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] strategicamente la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina delNord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk occupato da un rappresentante di Pechino. Il conflitto in Corea (v.) portò questa ostilità al parossismo; poi, dopo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ha effettuato importanti missioni negli SUA, in Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere la spinosa questione della , "La fossa", 1957, cui seguiranno Şoseaua Nordului, "La strada delNord", 1959, Facerea lumii, "La genesi", 1964 e, nel 1973, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] esplorative sono in corso in Tailandia, nella Coreadel Sud e nell'off-shore del Vietnam.
Le riserve. - Nonostante siano prevalse : l'aumento dei ritmi di produzione dei giacimenti del Mare delNord, del Messico e dell'Alaska, di proprietà di paesi ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...