Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea (1950), dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli delNord con Giappone, Cina e Coreadel Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del Regno Unito. Si ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano stati indicati dal presidente Bush Jr come "Stati canaglia" ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] . Z., ricchissima di risorse paesaggistiche tanto nell'Isola delNord che nell'Isola del Sud, si aprono − al pari di quanto sta , Corea, Cina, India, Filippine). Anche con l'Australia i rapporti commerciali furono incrementati con l'accordo del CER ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] turistici provengono soprattutto dai Paesi asiatici (Giappone, Coreadel Sud) e dagli Stati Uniti e sono attratti i due Paesi riveste un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea adesione alla WTO da parte della Cina ha ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] quanto buona parte dei 57.000 Aromuni che vivono nelle montagne delnord, degli 82.000 Bulgari, dei 70.000 Albanesi e dei Stati Uniti e che nel 1950 tenne a inviare proprie truppe in Corea - il 15 febbraio 1952 entrasse a far parte dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] economici mondiali (Unione Europea e Stati Uniti) e con la Coreadel Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli che gode di un clima di tipo mediterraneo, mentre nel Nord il deserto limita l'agricoltura e sono diffusi i microfondi, ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] la Cina e alle recenti aperture verso l'India e la Coreadel Sud. In crescita i flussi turistici (8,9 milioni di il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a norddel fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro ...
Leggi Tutto
LIN PIAO
. Generale cinese (n. Haungan, prov. Hupeh, 1908). Nel 1925 si staccò dalle file del Kuomintang per aderire al fronte comunista (Kan-chang-tang); da allora il suo nome fu legato alle maggiori [...] assunse la presidenza del Comitato militare dell'Ufficio politico della Cina nord-orientale, rimanendo Corea, allorché gli americani ebbero superato il 38° parallelo, gli fu affidato il comando supremo delle forze cinesi combattenti in Corea ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario fra dopo l'invasione della Coreadel sud. La legittimità di quella decisione, presa in assenza del delegato sovietico che ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...