Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] otto paesi emergenti, quali Australia, Arabia Saudita, Argentina, Coreadel Sud, Indonesia, Messico, Turchia e Sudafrica.
Anche in globalizzazione, ossia l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] stati firmati dagli Usa con paesi dell’area, dalla Coreadel Sud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato a comporsi evidenzia una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America delNord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che tiene ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione delnorddel paese, caduto nelle mani dei terroristi di ’interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Coreadel Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nazioni del centro e delnord d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del continente dimensioni e molto aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Coreadel Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale delNord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Qui i diversi sorrisi trasmettono cose molto che aveva avuto nel frattempo il nome di Beiping (pace delNord), ridiventò la capitale, con il nuovo nome di Beijing. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Pakistan è contrario a un seggio permanente per l’India, la Coreadel Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello .
Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] . Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team Pakistan è contrario a un seggio permanente per l’India, la Coreadel Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. collaborò con S. (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato delNord Atlantico
Finalità
Il Trattato delNord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] affidata all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Coreadel Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio delNord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Coreadel Sud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente da sud (paesi poveri) a nord (paesi ricchi), mentre crescerà la direzione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...