Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] competitive
Inseguendo le ‘tigri’
Il territorio thailandese è raggiunto, a nord-ovest, dalle ultime propaggini – massima elevazione 2.577 m – paesi di recente sviluppo – come Coreadel Sud e Singapore, le ‘tigri del Sud-est asiatico’ – malgrado ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i discendenti dei Juchen capeggiati ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Coreadel Sud. Lungo la costa della Cina centrale, infine, la regione urbana ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] state inaugurate due gallerie stradali e ferroviarie al di sotto del Canale delNord (Amsterdam); nel 1952 era stato costruito un nuovo canale anche sulle esigenze del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerra di Corea, dato che l ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] metà ogni tre; 2 eletti per tre anni dal Territorio delNord e 2 per tre anni dal Territorio della capitale). Ogni Indicatori economico-sociali
Corea, Repubblica Popolare Democratica di
Repubblica popolare. Secondo la Costituzione del 1972, emendata ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Si spinge più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, separata dall’America Meridionale, primaria importanza, dove otto nazioni (Cina, Coreadel Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Norvegia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Zhou posteriori (951-960) il Bian è collegato alla rete delNord e il Fiume Giallo allo Huai e al Jiangnan, cosicché 33, ossia 92×101 cm ca.) e gli itinerari dalla Cina alla Corea, all'India, fino a Baghdad. Carte militari quadrellate e carte a linee ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] industriali, capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra del Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia
L’I. fu conosciuta in Europa per le notizie datene da Marco Polo (13° sec.), da Niccolò dei Conti (prima metà del delle truppe cinesi al Nord e di quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...