tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] t. orientale (Thuja orientalis), indigena dalla Corea alla Cina, alta meno di 10 m regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una plicata o Thuja gigantea), originaria delle regioni nord-occidentali degli Stati Uniti, che ha chioma ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] un po' minori, del 6÷9%, si sono verificati in Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in Malaysia la produzione un'esportazione di circa 700.000 t specialmente verso il Nord Africa, la Nigeria, il Medio Oriente). La crescente richiesta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] (Giappone, Madera, Africa) o a due (Cina, Corea). La distribuzione dell'amaca in Africa deve essere considerata in presso i Siusi del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco e gli Araucani del Chile, senza che ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , solamente paesi industrializzati (erano dunque accordi Nord-Nord), e nelle altre parti del mondo, esclusa la SACU di cui è paesi ASEAN, l'Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea.
In questa seconda fase il fenomeno ha di fatto interessato ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] , forse in minor misura, anche nella Cina e nella Corea.
Nel monachismo indiano, specialmente nel buddhistico, è stato indicato verso il 322 fondò a Tabennisi sulla riva orientale del Nilo a nord di Tebe uno stabilimento di eremiti facenti vita comune ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo 20° ammontava a poco più di popolosi come Cina, Thailandia, Repubblica di Corea, o di altri minori come Hong Kong anni Sessanta (paesi asiati-ci, nord-africani, latino-americani e caribici) ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] importati dalla Cina e dalla Corea, vengono lavorati negli altiforni di Muroran. Pozzi di petrolio sono in attività nel nord-ovest della regione di Ishikari. Minore importanza ha la produzione del rame, del platino e del manganese. Per lo zolfo ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] nei porti della Corea, aveva il compito di attaccare il distaccamento russo dello Zasulić in posizione sulla riva destra del basso Ya-lu ; tutte le forze dovevano poi procedere insieme verso nord, obbiettivo Liao-yang. Un tal piano d'invasione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102)
Giovanni Platania
Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale [...] che lo attraversa: ma vi si incontrano ghiacci galleggianti.
L'onda di marea si propaga nel Mar del Giappone principalmente attraverso gli stretti di Corea e di Tsushima: le maree, che quivi raggiungono fino a 3 m. di ampiezza, diminuiscono, poi ...
Leggi Tutto
QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] di acqua, quasi sempre acidula per giunta, e dalla grande porosità del suolo che, in tempi normali, assorbe i pochi (circa 15) , trepang, ecc. Il centro principale è Saishū, sulla costa nord, con una popolazione di 34.900 anime, e un clima assai ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...