TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico delNord, OTAN) e che furono sottese alle . Considerando seria tale minaccia – in particolare nel 1950 (guerra di Corea), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tecniche messe a punto in Corea e utilizzate con successo dalla stamperia imperiale. Alla fine del XV sec., alcuni editori produzione delle regioni del basso Yangzi e del Fujian, quella degli altri centri, compresa la capitale delNord, Pechino, può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] si conclude a favore del Giappone la guerra russo-giapponese, scoppiata per il predominio in Corea, che avrà come conseguenza e di subordinazione economica rispetto ai Paesi ricchi delNorddel mondo; questa condizione, considerata da molti come ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] industriali, capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra del Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’ Giappone, Repubblica di Corea, Cina) mantengono ormai saldamente una posizione di leadership: alla fine del 20° sec. ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] e, forse, l'India (coste del Malabar). Isolato, finora, il fenomeno dolmenico della Corea, a meno che non si a. C. dovettero essere caratterizzati, dalla costa andalusa al Mare delNord, da una vivacità di scambi ideali e materiali non comune:. i ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] spericolata ma esatta inchiesta" perché tacesse. Ma il "siciliano delNord", come lo chiamavano, non si arrese né alle intimidazioni né in Russia dopo la morte di Stalin, i viaggi del "giramondo" in Corea (parecchi mesi trascorsi sotto la tenda a Pan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] , nel 1955, la Finlandia può entrare a far parte del Consiglio delNord e delle Nazioni Unite. Lo stesso anno l’URSS restituisce e, in seguito al boom produttivo causato dalla guerra di Corea (1950-1953), il Paese si specializza in tecnologia che ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Ma vento e polvere cancellano tutto. Duane partirà per la Corea, Jacy andrà all'università, Billy verrà travolto da un camion ) e in She Wore a Yellow Ribbon (I cavalieri delNord-Ovest, 1949) a fare da burbero intermediario. Scrupolosamente girato ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] , potrebbe saldarsi a sud con le forze di Taiwan e a nord con quelle di Seoul.
Un asse sostenuto, con qualche ambiguità, mano appartenuti alla USCoast Guard e sei moderne corvette in Coreadel Sud.
Nel complesso, la corsa al riarmo, sopratutto di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...