• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [140]
Biografie [291]
Storia [220]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

Cordova

Enciclopedia on line

Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale. Molto sviluppata l’attività secondaria con industrie metallurgiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO III – GUADALQUIVIR – EPOCA ROMANA – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordova (3)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba) A. García y Bellido Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] Il nome è indigeno ed è senza dubbio lo stesso che ebbe la primitiva popolazione, cui poi si sovrappose la colonia romana. I resti antichi giacciono a grande profondità; tale motivo, insieme alle costanti ... Leggi Tutto

Inurria y Lainosa, Mateo

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Cordova 1866 - Chamartin de la Rosa, Madrid, 1924). Eseguì lavori monumentali, nudi e busti, monumenti celebrativi (a Lope de Vega e a E. Rosales a Madrid, a Gonzalo de Córdova a Cordova, [...] ecc.). Fu professore e poi direttore dell'Accademia di Cordova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – MADRID

Castillo y Saavedra, Antonio del

Enciclopedia on line

Castillo y Saavedra, Antonio del Pittore, scultore e poeta (Cordova 1616 - ivi 1668); allievo del Zurbarán, dipinse numerosi quadri d'altare per le chiese di Cordova e fu anche apprezzato ritrattista e poeta. Studiò paesaggio e animali [...] con frequenti richiami alla scuola olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castillo y Saavedra, Antonio del (1)
Mostra Tutti

Céspedes, Pablo de

Enciclopedia on line

Pittore (Cordova 1538 - ivi 1608). Artista di grande cultura, visse a lungo in Italia (1559-75), soprattutto a Roma, dove si formò con lo studio di Michelangelo e fu in contatto con T. e F. Zuccaro (del [...] nella chiesa della Trinità dei Monti). A Siviglia decorò la sala capitolare della Cattedrale (1592) e per la Cattedrale di Cordova realizzò, tra l'altro, il retablo dell'Ultima cena (1595). Ci è giunto frammentario un suo Poema de la pintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA – ITALIA – ROMA

Hurtado, Francisco

Enciclopedia on line

Architetto (Cordova 1669 - ivi 1725). Attivo in Castiglia e in Andalusia eseguì, con gusto barocco e ricorso a motivi platereschi, il camarìn (cappella) per il mausoleo dei conti Buenavista nella chiesa [...] di Nuestra Señora de la Victoria (1693) a Malaga e il retablo in San Lorenzo a Cordova (1696). Maestro mayor nella cattedrale di Granada, tra il 1702 ed il 1720 realizzò la monumentale cappella della certosa e il Sacrario attiguo. Del 1718 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – CORDOVA – BAROCCO – MALAGA

Romero de Torres, Julio

Enciclopedia on line

Pittore (Cordova 1880 - ivi 1930). Dipinse, con intonazioni simboliche, ritratti femminili e composizioni allegoriche dalle tonalità fortemente chiaroscurate (Sortilegio, Madrid, Museo de arte contemporaneo; [...] L'altare dell'amore, Barcellona, Museu d'art modern; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA

Juan de Mesa

Enciclopedia on line

Juan de Mesa Scultore (Cordova 1583 - Siviglia 1627). Allievo di J. Martinez Montañés, operò prevalentemente a Siviglia, sviluppando soluzioni di un tormentato e drammatico realismo. Tra le opere più significative: [...] Cristo dell'Amore (1618, chiesa del Salvador), Cristo del Gran Potere (1620), Cristo della Misericordia (1623, chiesa di Santa Isabel), e le più pacate Vergine col Bambino e San Giovanni Battista (entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – SIVIGLIA – CORDOVA

Bermejo, Bartolomé

Enciclopedia on line

Bermejo, Bartolomé Pittore (n. Cordova prima del 1450 - m. dopo il 1498), attivo a Valencia, in Aragona e in Catalogna. Nelle sue opere mostra, sotto la stretta influenza della pittura fiamminga, qualità proprie di incisivo [...] disegno: Trittico con la Madonna di Monferrato (Acqui, cattedrale), S. Domenico in trono (1474-77, Madrid, Prado), Pietà del canonico Desplá (1490, Barcellona, cattedrale), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – CATALOGNA – VALENCIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermejo, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

Valdés Leal, Juan de

Enciclopedia on line

Valdés Leal, Juan de Pittore (Siviglia 1622 - ivi 1690). Si formò a Cordova probabilmente con A. del Castillo, risentendo anche di Herrera il Vecchio (S. Andrea, 1647, Cordova, S. Francisco; Vergine degli argentieri, 1654 [...] ordine gerolamino per il convento di Buenavista (1657, Siviglia, Museo de bellas artes), retablo del convento del Carmen di Cordova (1658), Jeroglíficos de las postrimerías, dipinti sul tema della morte, per l'Hospital de la caridad di Siviglia (1672 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdés Leal, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali