• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Capo Verde, Montevideo e Buenos Aires, il 19 gennaio 1873 si spinse all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya, Corrientes, ed esplorare il Gran Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay, per tornare di nuovo a Buenos Aires, da ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

BENĪ MIDRĀR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] occupata da generali fāṭimiti. La dinastia dei principi midrāriti fu definitivamente abbattuta nel 976-977, quando Sigilmāsah fu presa dai Berberi Zenātah, condotti da Khazrūn ben Felfūl, che sostenevano la causa dei principi Omayyadi di Cordova. ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀRIGISMO – ORTODOSSIA – CALIFFATO – OMAYYADI – FĀṬIMITI

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il progetto sotto la presidenza del Talavera. Questa, che fu detta impropriamente la "giunta di Salamanca", si concluse a Cordova nella primavera del 1487 con un rifiuto. Las Casas lascia intendere che c'era una bella differenza tra il sapere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 120-126 e 140-142. 118 Sul suo ruolo in quell’occasione cfr. la sempre valida ricerca di V.C. De Clercq, Ossius of Cordova. A Contribution to the History of the Constantinian Period, Washington 1954, pp. 218-289. 119 Cfr. Ch. Pietri, Lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] i Grau 1996: Viladrich i Grau, Mercè, The Mumtaḥan tradition in al-Andalus. Analysis of the data from the 'Calendar of Cordova' related to the entrance of the sun in the zodiacal signs, in: From Baghdad to Barcelona. Studies in the islamic exact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FEZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEZ F. Cresti (arabo Fās) Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] stelle a otto punte, è conservato nella moschea al-Qarawiyyīn: risale all'epoca almoravide (1144) e venne forse importato da Córdova. Bibl.: Fonti. - Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Configurazione della terra], a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, Beirut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE – ALMORAVIDI – IBN ḤAWQAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

MARAVIGLIA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA, Maurizio Daniele D'Alterio Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino. Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , L'avvento del fascismo in Calabria, Cosenza 1980, ad ind.; F. Cordova, Uomini e volti del fascismo, Roma 1980, ad ind.; F. Gaeta, di R.H. Rainero, Milano 2003, ad ind.; F. Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGLIA, Maurizio (1)
Mostra Tutti

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nel 1620 I. accompagnò a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo Gómez Suárez de Figueroa y Cordova duca di Feria, una delegazione valtellinese che, secondo le fonti cattoliche, aveva il compito di cercare soccorsi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATHIAS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATHIAS, Giuseppe Elvira Gencarelli Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] epistolari. Non risulta che abbia lasciato scritti originali se deve essere assegnato ad altro Athias (Giuseppe ben Abraham di Cordova) quell'edizione del Vecchio Testamento che G. B. Vico attribuiva a lui. I frequenti viaggi d'istruzione, compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] navate. Il tipo di costruzione e la decorazione di stucco si riallacciano all'arte della grande moschea di Cordova (sec. X), particolarmente la bella cupola a nervature intersecantisi che precede il mihrāb. Gli Almohadi, spodestati gli Almoravidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali