• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

ALPUJARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] ); e in questa regione montuosa ed impervia, che già aveva manifestato la sua tendenza a rendersi autonoma dall'emirato di Còrdova, si ebbero le estreme resistenze dei Mori, anche dopo il 1491. Le ripetute sollevazioni durante i regni di Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SIERRA NEVADA – FILIPPO II – MORISCOS – CARLO V

RONCISVALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] altri capi musulmani che gli resero omaggio di vassalli in cambio della sua protezione per mantenersi indipendenti dall'emiro di Cordova, entrò in Spagna; ma giunto a Saragozza, trovò chiuse le porte della città. Ritornò perciò in Francia portandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCISVALLE (2)
Mostra Tutti

THAULOW, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

THAULOW, Johan Fredrik (Frits) Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] , nella Galleria nazionale in Oslo), Sciatori (1887) e La vecchia fabbrica a Lysaker (1889, nel Musée du Luxembourg); Piazza di Cordova, Sera a Pittsburg (1897). Dopo la sua morte una serie di suoi saggi letterarî fu pubblicata sotto il titolo: In ... Leggi Tutto

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] decorate da elementi incisi. Il monastero di San Miguel de Escalada, fondato nel 913 presso L. dall'abate Alfonso venuto da Córdova con i suoi monaci, ha una chiesa con transetto, dotata di una ricca decorazione di lastre di recinzione, i cui motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] perfetto dominio sulle passioni teorizzato nella produzione filosofica. Ascesa di un provinciale di talento Lucio Anneo Seneca nasce a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C. Il padre è un intellettuale di rilievo, appassionato di retorica e storico ... Leggi Tutto

GENOESE ZERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOESE ZERBI, Giuseppe Giuseppe Masi Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Historica, XLI (1988), pp. 183-195; Id., L'ammiraglio G.Z. commissario prefettizio, ibid., XLII (1989), pp. 10-25; F. Cordova, Le origini del fascismo in Calabria. Appunti e riflessioni, in Cultura e società nella Calabria del Novecento, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – VILLA SAN GIOVANNI

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] . è, allo stato attuale, la più considerevole di tutta la penisola, e supera quella di Tarragona, di Italica, di Cordova, ecc., tanto per la grandiosità e l'importanza dei monumenti architettonici quanto per l'abbondanza dei pezzi di scultura; questi ... Leggi Tutto

Andria

Enciclopedia on line

Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] nel 1799; tra gli altri ottennero la città Raimondo Berengario, Carlo Martello, Azzo d’Este, gli Orsini, Consalvo di Cordova (1507) e dal 1552 stabilmente, per acquisto, i Carafa. Il monumento principale è il duomo (sec. 12°, parzialmente ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL DEL MONTE – CARLO MARTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] Mediterraneo e il 14 febbraio 1797 riportò verso Capo S. Vincenzo una completa vittoria sulla flotta spagnola dell'ammiraglio Cordova. Per ricompensa del suo brillante contegno ebbe il titolo di conte di San Vincenzo e una cospicua pensione votatagli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

LAVELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVELLO (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] vendite e confische connesse con le vicende politiche del regno di Napoli, ad altre mani: l'ebbero il Gran Capitano Consalvo di Cordova, i Pignatelli e, per ultimo, i Caracciolo di Torella con titolo di ducale. Ma la sua terra, e per la posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali