• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVERETO, Gaetano, marchese Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Dedicatosi alle scienze [...] , della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río Negro, Penisola Valdez, Pampa, Sirra di Cordova, Cascata dell'Iguazú) (1911-22); Geomorfologia. delle Coste (Genova 1902-03); Geomorfologia delle Valli Liguri (ivi 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGIA – OLIGOCENE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano, marchese (2)
Mostra Tutti

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] arabi. Dagli esempî d'insuperato splendore lasciati dagli artisti moreschi nelle dimore principesche di Siviglia, di Granata, di Cordova, furono ispirati quelli di forme modeste e diverse secondo lo stile dei tempi delle case spagnole e sudamericane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

Venosa

Enciclopedia on line

Venosa Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari. Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] . Feudo dei Sanseverino, dei Caracciolo, degli Orsini, dei Del Balzo, fu concessa dal re Ferdinando a Consalvo da Cordova, dagli eredi del quale pervenne ai Gesualdo conti di Conza, passando in seguito ai Ludovisio. Ritornata nel 1634 sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DA CORDOVA – BATTAGLIA DI CANNE – COLONIA LATINA – SANSEVERINO – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venosa (1)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] quella mediana), il ponte di Ambrois (con aperture rettangolari al disopra delle pile come sbocchi di piena). Nella Spagna, i ponti di Cordova (in gran parte rifatto), di Alcántara, costruito nel 106 d. C. da C. I. Lacer (v.), di Merida (lungo 792 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] paleocristiana e visigota fu sede vescovile. Caduta presto sotto il dominio dei musulmani, per la notevole distanza da Córdova rimase governata da una signoria indipendente: fu feudo vassallo del regno di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

VIA CRUCIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA CRUCIS Luigi Giambene CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] (m. 1420) al suo ritorno dai Luoghi Santi. L'Alvaro fece riprodurre alcune di quelle scene nel convento di S. Domenico presso Cordova. Dopo di lui i minori francescani, che dal 1342 avevano la custodia della Terrasanta, e che soli o con i pellegrini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA CRUCIS (1)
Mostra Tutti

I regni cristiani nelle Asturie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani nelle Asturie Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] cristiani. Prima dell’anno Mille si registrano, infatti, anche pesanti sconfitte. Nel periodo di massimo apogeo del califfato di Cordova, la pressione musulmana si fa di nuovo forte, come evidenziano gli episodi del sacco di Barcellona nel 985 e di ... Leggi Tutto

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] fronte degli esuli moderati. Nel giugno 1859 il M., il marchese V. Fardella di Torrearsa, E. Amari e F. Cordova si trovarono invano a Milano, appena liberata dagli austriaci, con la speranza di interessare Napoleone III alle sorti della Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

cuoio

Enciclopedia on line

Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] quale spiccano ornamenti a vivaci colori trasparenti, con martellature a cesello. Furono in uso nella Spagna musulmana (c. di Cordova), da dove passarono in Italia (Napoli, Venezia); erano usati anche per addobbo di pareti. Il c. inciso e sbalzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SPAGNA MUSULMANA – EPIDERMIDE – MEDIOEVO – ASBESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuoio (2)
Mostra Tutti

Alessandro, santo

Enciclopedia on line

Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] a molti vescovi (2 lettere conservate), e ottenendo da papa Silvestro l'invio in Oriente di un legato (Osio di Cordova) con l'incarico di risolvere la grave controversia. Quando poi Costantino, preoccupato della situazione che si era venuta creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO TAUMATURGO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI NICEA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali