• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

ERMENEGILDO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Figlio del re visigoto Leovigildo e della sua prima moglie Rechilda, associato al trono da suo padre, insieme a suo fratello Recaredo; pare che avesse la sua corte a Siviglia. Sposato a Ingunda, figlia [...] figlio, prese d'assalto la città. Intanto, avendo i Bizantini negato gli aiuti chiesti da E., questo principe si rifugiò a Cordova e lì fu fatto prigioniero da suo padre, che lo mandò in esilio a Valenza. Trasferito a Tarragona, fu decapitato il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO – LEOVIGILDO – AUSTRASIA – SIGIBERTO

GARCÍA I-IV re di Navarra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARCÍA I-IV re di Navarra Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] I), che regnò dal 925 al 970, dapprima sotto la tutela della madre, la regina Tota. Fu alleato del califfo di Cordova contro Fernan González, conte di Castiglia, ch'egli vinse e fece prigioniero (960); poi si unì con lo stesso conte di Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BERMUDO III DI LEÓN – FERNAN GONZÁLEZ – CATALOGNA – GUIPUZCOA – BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA I-IV re di Navarra (5)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le grandi c. portuali mediterranee avevano nei confronti dei centri più interni. Le metropoli del mondo occidentale erano ancora Costantinopoli e Córdova; da pochi decenni era stata fondata la c. del Cairo; ma a partire dal sec. 11°, sotto la spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] fino al 1317, B. passò poi di signoria in signoria e dopo il 1507 costituì un marchesato per Consalvo di Cordova e i discendenti: nel 1551 riscattò la propria autonomia per denaro. Considerata in seguito un’importante piazzaforte, nel 1734, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti

LIBERIO papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIO papa Mario Niccoli Pontificò dal 17 (?) maggio 352 al 24 settembre 366, data della sua morte. Romano, eletto vescovo alla morte di Giulio I, l'inizio del suo pontificato segue di appena un anno [...] di Cagliari, Paolino di Treviri, Eusebio di Vercelli e Ilario di Poitiers, L. rimase solo con il vecchio Osio di Cordova a dividere l'onore di difensore della fede nicena. Ma Costanzo, da Milano, aveva oramai modo di premere direttamente anche su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO papa (3)
Mostra Tutti

BAILÉN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] da Pedro Agustín Echávarri. Da ogni parte sorgevano nemici esasperati e feroci: e il Dupont aveva dovuto sgombrare Cordova e andava ripiegando faticosamente verso la Sierra Morena, per mantenere le comunicazioni con Madrid in attesa di rinforzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – SIERRA MORENA – ANDALUSIA – NAPOLEONE – SIVIGLIA

RIONERO in Vulture

Enciclopedia Italiana (1936)

RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] campanile dalla cuspide ottagonale, e la chiesetta di S. Antonio, dove si riunirono il duca di Nemours e Consalvo di Cordova, per la spartizione del reame di Napoli. Il territorio comunale (53, 19 kmq.) ha svariata produzione agricola; rinomati sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIONERO in Vulture (1)
Mostra Tutti

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] della Roma, quando lo fece esordire diciannovenne (dopo la preparazione nella 'primavera') nella squadra di Prati, di Rocca, di Cordova; e lo pretese al suo ritorno quando, cinque anni dopo, su Conti, su Pruzzo, su Ancelotti e su Di Bartolomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

ALFONSO VI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] fratello García della Galizia (1073). Nelle lotte intestine che desolarono la Spagna musulmana, dopo la caduta del califfato di Córdova, A. divenne, come osserva uno storico moderno, l'arbitro delle dinastie musulmane, che spesso sollecitavano la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – STORIA DELLA SPAGNA – RIFORMA CLUNIACENSE – CASTIGLIANO-LEONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] . E traendo profitto sia di parentele antiche e nuove sia delle guerre civili scoppiate in quel tempo nel califfato di Cordova, le quali richiamarono altrove l'attenzione degli Arabi, egli accrebbe enormemente i proprî dominî. Così, per diritto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali