ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] .
I suoi contributi scientifici riguardano campi diversi della chirurgia scientifica e pratica. Si occupò delle lesioni del cordonespermatico e del testicolo, degli innesti tessutali, di vari problemi di chirurgia renale, degli interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] un’azione neurotrofica e una neurospermatica (Contributo allo studio delle alterazioni del testicolo consecutive alle lesioni del cordonespermatico e in modo speciale del dotto deferente, in Gazz. degli ospedali e delle cliniche, 1901, vol. 22 ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] , pp. 592-624; Dell’idrocele della tonaca vaginale - sue varietà - e di altri tumori acquosi del testicolo e del cordonespermatico. Note cliniche …, ibid., 1866, vol. 196, pp. 225-331; Dell’emorragia e dell’ematocele da puntura dell’idrocele della ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] nell'organo la presenza di tre tuniche, la vaginale comune, la vaginale propria del testicolo, la vaginale propria del cordonespermatico (Lettera sulle vaginalidel testicolo…, Verona 1789).
Fonti e Bibl.: M. Pieri, Elogio del Signor P. A. B., in ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
funicolo
funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali della sostanza bianca del midollo spinale,...