BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più classico, in un certo senso era rivisitazione del frontismo degli anni Trenta, che manteneva fermissimo il cordoneombelicale con il mondo sovietico e nello stesso tempo si collocava nella dialettica della ricostituita società capitalistica ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] sia per la fine del regime "personale" il "visirato" (come lo si era chiamato), sia per l'interruzione del cordoneombelicale con la Spagna (e con le prepotenze della sua regina), sia per il progressivo inserimento delle forze e strutture locali in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] nascente, né latina ormai né germanica ma semplicemente «italiana», che si manifestava come tale, tagliando il cordoneombelicale che, troppo strettamente annodandola al ricordo della civiltà romana e a quello più recente della conquista straniera ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] vigorosa assunzione di una precisa coscienza cittadina, come quello italiano, "chi diviene civis pare troncare rapidamente il cordoneombelicale con il suo mondo d'origine, assumendo presto quella 'mentalità cittadina' che scava un solco profondo fra ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , più chiaro e più convincente l’ha realizzato il socialismo dell’on. Craxi, con il taglio deciso e aperto del cordoneombelicale col massimalismo e il leninismo», «Adista», 21-22-23 settembre 1978, pp. 4-5; su questo passaggio cfr. F. Margiotta ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] teoretica e culturale elaborata nel corso della sua vicenda. Perciò il rifiuto dello storicismo significò la rottura di un cordoneombelicale che legava la tradizione europea con uno dei suoi fili più robusti e più originalmente intessuti e di più ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] o l'orso delle caverne. Le donne partorivano accucciandosi in un angolo (come fanno le scimmie) e tagliando coi denti il cordoneombelicale del neonato. Per il freddo, le malattie e i disagi di quell'epoca molti bambini morivano presto, ma anche la ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...