• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [79]
Storia [41]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Economia [4]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [2]
Scienze politiche [2]
Medicina [2]

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] a Novellara. Il Terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Antonio Gardano, 1563) è dedicato a Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa; la stanza proemiale, Salve, principe invitto, il cui ritorno, celebra il secondo mandato del duca come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] veloce carriera ecclesiastica. Tra la fine del 1505 e il corso del 1506 ottenne diversi benefici nelle diocesi di Toledo, Siviglia, Cordoba e Mondovì; il 5 ottobre 1506 fu nominato vescovo di Malta; il 23 febbraio 1509 fu destinato alle sedi unite di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] il Regno e a rifugiarsi in Francia, dato che subito dopo passò dalla parte di Gonzalo Fernández de Córdoba (il Gran Capitano), comandante dell’esercito castigliano-aragonese in Italia meridionale. Egli, scrive Giuseppe Gattini (1967), fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1949: Galleria d'arte moderna di Firenze). Nel 1949 si recò nell'America meridionale dove espose a Buenos Aires, Córdoba, Montevideo. Nei primi anni Cinquanta accentuò il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953); Ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORCIATIS, Giulio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORCIATIS, Giulio de Berardo Pio – Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] . Dopo l’affermazione degli Spagnoli, insieme con altri magistrati della Sommaria, si presentò al gran capitano Gonzalo Fernandez de Cordoba, il quale però lo fece incarcerare prima in Castel Capuano (17 maggio 1503) e poi a Ischia (20 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo Marica Setaro SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897.  Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] diffusa: membro di molte società di chirurgia plastica, relatore di vari Atenei stranieri (Buenos Aires, Londra, Parigi, Cordoba), organizzò il IV Congresso internazionale di chirurgia plastica a Roma nel 1967. Uomo colto e poliglotta, Sanvenero fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTO-RINO-LARINGOIATRIA – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELLO CHIABRERA – GASPARE TAGLIACOZZI

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] della missione - di stabilire una tregua con la Porta. Quattro anni dopo, il 20 luglio 1576, Gonzalo Femández de Cordoba, duca di Sessa, scriveva da Napoli alla corte di Madrid raccomandando il B. come "hombre de confianza", che da "muchos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] G. nominandolo, in sostituzione di Andrea Imperiali (prudentemente ammalatosi), inviato presso il governatore di Milano Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, per difendere le ragioni della Repubblica e l'intervento armato con cui essa si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] per la presa di possesso del ducato. Da Ferrara laboriosi negoziati furono avviati tra Cinzio Aldobrandini e Antonio Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa e ambasciatore spagnolo presso la S. Sede, sulla questione di Nicastro; a settembre il ... Leggi Tutto

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] e il saccheggio da parte dei Turchi nel 1480. La restituì poi alla corte – che intendeva donarla al «gran capitano Fernándes de Córdoba» –, acquisendo in cambio i diritti del passo di Sanseverino e la terra di San Giorgio, già del ribelle principe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali