GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] , sì da assumere in certi casi persino l'articolo castigliano.
Bibl.: P. Lozano, Descripción del Gran Chaco ecc., Cordoba 1733; M. Dobrizhoffer, Historia de Abiponibas ecc., Vienna 1784; J. Sánchez Labrador, El Paraguay católico, Buenos Aires 1910 ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] the Royal Asiatic Society, Londra 1910, pp. 761-796; la prefazione di J. Ribera alla Historia de los jueces de Córdoba por Aljoxani (al-Khúshani), Madrid 194: C. Snouck Hurgronje, in Zeitschr. d. Deutsch. Morgenländ. Gsellsch., LIII, Lipsia 1899, pp ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] prova della non attribuibilità dell’opera a Costantino, sulla base del fatto che i suoi maestri dottrinari, Ossio di Cordoba e Lattanzio, non erano ariani. Non si deve trascurare il fatto che anche in Lattanzio non mancano tracce di subordinazionismo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Historiae adversus paganos, alla quale, come ci dicono le fonti, lavorarono fianco a fianco il giudice dei cristiani di Cordoba e due musulmani che traducevano per i califfi dell’islam, non sarebbe stata concepibile in un luogo diverso dall’Andalusia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , ed. by N.C. Samuel Lieu, D. Monserrat, London-New York 1998, pp. 7-20, in partic. 17.
43 J. Fernández Ubiña, Osio de Córdoba, el Imperio y la Iglesia del siglo IV, in Gerión, 18 (2000), pp. 439-473, in partic. 463.
44 Lucif., Moriend. 3, 270,43-45 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il gran capitano, trad. di L. Domenichi, Fiorenza, L. Torrentino, 1550, 1552; Libro de la vida y chrónica de Gonçalo Hernándes Córdoba… el gran capitan, trad. di P. Blas Torrellas, Saragoza, E.G. de Nagera, 1553; Anversa, G. Simon, 1555; ibid., G ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] , affidandogli il compito di trattare con i re di Francia e di Spagna e con il gran capitano Gonzalo Fernández de Córdoba la restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano al seguito di Alidosi, in missione diplomatica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , dove rimase almeno sino al 1530), pochi mesi dopo fu inviato nuovamente a Roma (insieme con Luis Fernandez de Cordoba, duca di Sessa), dove i rappresentanti imperiali e francesi si combattevano cercando di ottenere il sostegno del pontefice. Dopo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città del Messico (2003, 2004, 2006), Córdoba in Argentina (2004), Bogotá (2004, 2006).
Nel 2000 Volpi vinse finalmente la cattedra di storia della filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] -82; 1889-91; nel 1887 cantò tra l’altro Romeo nei Capuleti e i Montecchi), all’Arriaga di Bilbao (1890), al Gran di Cordoba (1891) e al Cervantes di Malaga (1891). Nel 1882 debuttò al São Carlos di Lisbona nel Trovatore e nella Favorita, che ripeté ...
Leggi Tutto