• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [36]
America [27]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Archeologia [21]
Arti visive [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Geologia [10]
Asia [9]

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] dell'alto Magdalena, abbraccia una regione prevalentemente montuosa, che si estende tra la Cordigliera Centrale delle Ande colombiane e la Cordigliera Orientale. Imponenti coni vulcanici, che conservano ancora la loro attività, si innalzano nella ... Leggi Tutto

YARACUY

Enciclopedia Italiana (1937)

YARACUY (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie [...] . (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catena costiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono le massime altezze (La Copa, 1810 m.). Circa 2/3 dell'intero territorio sono occupati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YARACUY (1)
Mostra Tutti

SANTANDER NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER NORTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e [...] le pendici est della Sierra de Perija, che inviano le loro acque al lago di Maracaibo mediante il Río Catatumbo e i suoi affluenti Tarra e Zulia. Ha una superficie di 23.200 kmq. e una popolazione di 328.872 ... Leggi Tutto

HUILA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUILA (A. T., 153-154) Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] l'alta valle del Magdalena e un tratto del versante O. della Cordigliera orientale e del versante E. della Cordigliera Centrale, e ha una superficie di 25.925 kmq. Il clima nelle zone basse è tropicale e malsano. È un dipartimento prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ORIENTALE – COLOMBIA – TABACCO – CACAO – RISO

SANTANDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Dipartimento della Colombia nord-orientale, che comprende un tratto della vallata del Magdalena e una sezione della Cordigliera orientale; ha una superficie [...] intorno a Barranca Bermeja, dove sono i pozzi della Tropical Oil Company, con raffineria; il caffè, coltivato sulla Cordigliera ed esportato attraverso Cartagena e Puerto Colombia; il tabacco, di cui si trovano estese piantagioni presso Girón; il ... Leggi Tutto

LOJA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOJA (A. T., 153-154) Città dell'Ecuador meridionale, con 12.000 ab. (1931), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 2220 m. d'altezza su una conca che si apre nel cuore della Cordigliera orientale. [...] Il fondo della conca è occupato in parte da calcari lacustri, probabilmente terziari, fortemente piegati; la città è costruita su terrazze alluvionali quaternarie ed è dominata da catene cristalline alte ... Leggi Tutto

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ) delle potenti serie paleozoiche che ricoprono il basamento precambrico portò alla formazione e al sollevamento della cordigliera orientale, larga alcune centinaia di chilometri e sede di intense deformazioni fragili e duttili, con struttura tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] terre centrali). I rilievi terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) sono l’elemento di contatto e però anche il versante settentrionale della Sierra Nevada, nella Cordigliera Betica, sicché il fiume ha un regime misto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che la prosecuzione, oltre lo Stretto di Gibilterra, della Cordigliera Betica, a sua volta apparentata con i rilievi terziari Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ., l’unica nella quale s’incontrano catene a pieghe (Cordigliera Betica, Pirenei, Alpi, Appennino, Carpazi, Balcani ecc.), e romanelliane (20.000-10.000 anni fa), in quelle orientali le culture pavloviane (nell’ambito del Gravettiano). Intorno a 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
yunga
yunga ‹i̯ùṅġa› s. f., spagn. [voce di origine quechua]. – Per lo più al plur., yungas, nome dato alle valli orientali della cordigliera delle Ande, caratterizzate dal clima caldo, con produzione di cacao, di coca e di un rinomato caffè.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali