L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] von Humboldt (1769-1859) e Aimé Bonpland (1773-1858) che li condusse dalle cime dellaCordiglieradelleAnde fino alle profondità della foresta amazzonica.
Motivazioni scientifiche e interessi politici
Il passaggio dal primo al secondo periodo, cui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] America meridionale
di Marco Curatola Petrocchi
Le società delleAnde Centrali, che tanto impressionarono i conquistadores per l e altri prodotti marini), sia lungo le pendici orientali dellacordigliera, per eccellenza la zona di produzione di coca e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nella zona equatoriale delleAnde, un abbassamento delle fasce di vegetazione. Nel resto dell'America Meridionale si dune. Sulla cordiglieradelle Montagne Rocciose le migliori condizioni di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di una grande arteria che si snodava lungo la cordigliera e le cui diramazioni occidentali erano controllate da , in Polinesia. La più comune e tipica imbarcazione del litorale delleAnde Centrali fu invece la zattera o balsa di fasci di totora ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] orientali dellacordigliera si ottenevano abbondanti raccolti di mais, manioca, coca (Erythroxylon coca) e tabacco, probabilmente originario della selva boliviana. Durante il II millennio a.C. la maggior parte dei gruppi delleAnde Centrali ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e la cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro la strada che attraversa le Ande, lunga 5200 km. A questa data, infatti, tutta la Cordigliera, dall'attuale Cile al ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...