Cima delleAnde boliviane (6462 m). Si trova all’estremità meridionale dellaCordigliera Orientale e domina La Paz. Il limite delle nevi perenni è a circa 5300 m, e alcuni ghiacciai scendono a 4900 m. ...
Leggi Tutto
Vulcano attivo delleAndedella Colombia (4700 m), situato nella Cordigliera Centrale a E di Popayán. L’ultima eruzione ha avuto luogo nel marzo 1977. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] delleAnde che si snoda lungo il confine cileno tra il 420 e il 521 parallelo, da lui percorsa in ogni direzione; mentre i Cileni gli hanno dedicato un fiordo lungo 35 Km, da lui scoperto il 6 febbr. 1912 lungo il massiccio centrale dellacordigliera ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] delle Alpi (camoscio, stambecco, marmotta, arvicola delle nevi, fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delleAnde Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] tavolati (mesetas) estesi a E della catena andina. Dai contrafforti orientali delleAnde le mesetas digradano a terrazzi verso uranio.
Le popolazioni indigene, stanziate a E dellacordigliera andina e a S della Baia di S. Matteo, vennero chiamate ...
Leggi Tutto
Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo.
In [...] estende sulla riva sinistra del fiume Orinoco e sui suoi affluenti di sinistra (Guaviare, Meta, Apure) fino ai piedi delleAnde. I Llanos Altos, ai piedi dellaCordigliera, si trovano a non più di 300 m s.l.m. e declinano lentamente verso S e verso E ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delleAnde Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia [...] pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione del terreno e si formano numerose rapide che ostacolano la navigazione. Dopo le rapide il M. scorre di nuovo in un piano fondovalle. ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] vulcani ancora attivi, o attivi fino a poco tempo fa, sorti per effetto della collisione stessa; alcuni di questi si trovano nella catena montuosa delleAnde, a sud, o nella Catena dell’Alaska a nord.
Un altro esempio è dato dai molti coni vulcanici ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] chiamato per il colore vermiglio delle sue acque, nasce tra i monti dellaCordigliera boliviana e dopo aver attraversato, , anche, il Rio Colorado (1300 km) che nasce dalle Ande cileno-argentine e che dopo aver attraversato, in direzione Est-Ovest ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] ’isola formata da due bracci del fiume Mapocho, tra la Cordigliera Occidentale e le Ande. La regione è fertile e gode di clima mediterraneo (vi del Cile si riprese e diventò una delle città più moderne dell’America Meridionale: già nel Settecento era ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...