• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
America [28]
Storia [11]
Biografie [12]
Geologia [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] dall'unione del Marañón, che nasce nelle Ande Peruviane, dal lago di Llauricocha, a 3653 m. s. m., con l'Ucayali, che ha le sue sorgenti non lungi dall'Ampato, nella Cordigliera occidentale. Il Rio delle Amazzoni, per lunghezza di corso (6180 km ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] valicare la catena delle Ande, e con audacia meravigliosa l'A. vi si accinse, risalendo la valle del Rio Chascuil. Le difficoltà del cammino, le saline sparse dovunque, le gole piene di neve, l'altezza sconosciuta della Cordigliera, la mancanza di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

TUCUMÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] di 21 ab. per kmq. (densità media dell'Argentina 4,3 ab. per kmq.). Il territorio, costituito nella parte orientale da fertili pianure di alluvioni quaternarie, è limitato ad ovest dalla Cordigliera andina (Ande di Tucumán) formata da una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ANDINA – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCUMÁN (1)
Mostra Tutti

MADEIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] a sua volta dal Madre de Dios (1100 km.), che gli porta le acque del versante orientale delle Ande di Carabaya e della Cordigliera Reale. Alla foce dell'Abuná il Madeira entra in territorio brasiliano e corre in direzione di nord-est ancora per 1500 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADEIRA (1)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] gran fiume, e raggiunse il villaggio di Cuemby, in vista delle Ande. Risalì ancora in canotto l'Içá e con una breve marcia , donde, cambiando l'itinerario stabilito, attraversò la Cordigliera Orientale e raggiunse il Río Guaviare o Guayabero ( ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] trasversale approfitta la ferrovia transandina che va da Mendoza a Santa Rosa de los Andes. Si giunge facilmente alla base occidentale della montagna in poche ore di marcia, dai bagni termali di Puente del Inca. La sua parte più elevata si compone di ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

ARGENTINO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più vasti bacini lacustri dell'America Meridionale, che si stende a 190 m. s. m. ai piedi delle pendici orientali delle Ande di Patagonia. La sua parte media e orientale ha forma quasi rettangolare, [...] del resto, esso deve la sua origine. Presentemente varî ghiacciai, diramazioni del ghiacciaio principale longitudinale, che si stende, nell'interno della cordigliera, da 48°10′ a 51°30′ lat. S., cioè su un tratto di 400 km. circa, gl'inviano le loro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO ARGENTINO – LAGO VIEDMA – PATAGONIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINO, LAGO (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] America meridionale di Marco Curatola Petrocchi Le società delle Ande Centrali, che tanto impressionarono i conquistadores per l e altri prodotti marini), sia lungo le pendici orientali della cordigliera, per eccellenza la zona di produzione di coca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] abitanti della costa e quelli della cordigliera, che consentivano l'uso di tali materiali anche in regioni povere di risorse. Al tempo dell'Orizzonte Medio (600-1000 ca.), diversi tipi di bronzo erano ormai prodotti nella regione delle Ande centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] opposte, come nel caso delle Ande, potrebbero permettere un rientro della litosfera dentro l'astenosfera, invece marcano il bordo orientale in subduzione sotto la Cordigliera americana. La stessa differenza può essere applicata alla contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglièra
cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali