• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
America [28]
Storia [11]
Biografie [12]
Geologia [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]

TÁCHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁCHIRA (A. T., 153-154) Marina Emiliani II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] Apure, a S. e a O. con la Columbia. Il territorio, in prevalenza montuoso, è attraversato in direzione NO.-SE. dalla Cordigliera delle Ande che, nello stato di Táchira, si estende dal páramo di Tamá (sul confine con la Columbia), fino al picco di El ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] nuclei di neolitizzazione e varie zone di integrazione culturale. Le condizioni climatiche, l'altezza della Cordigliera delle Ande, così come il tracciato delle vallate interandine condizionarono la formazione di tre aree culturali con una specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] a causa di una costante intrusione di magma alla loro base. Egli sostenne inoltre l'origine relativamente recente della Cordigliera delle Ande, sulla base di diversi indizi, tra cui la presenza di alberi silicizzati, intuendo che essi si trovavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] von Humboldt (1769-1859) e Aimé Bonpland (1773-1858) che li condusse dalle cime della Cordigliera delle Ande fino alle profondità della foresta amazzonica. Motivazioni scientifiche e interessi politici Il passaggio dal primo al secondo periodo, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] camelidi del Nuovo Mondo Gli unici ruminanti addomesticati originari del Nuovo Mondo sono il lama e l'alpaca, che vivono sulla Cordigliera delle Ande. Le prime forme di domesticazione parziale di questi animali risalgono a circa 6000 anni fa. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

Charles Darwin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] giorno, proprio come nella geologia di Lyell. Se il lento agire del vulcanismo aveva prodotto l’innalzamento della Cordigliera delle Ande in tempi geologicamente recenti, forse la vita dispone di meccanismi in grado di produrre enormi mutamenti negli ... Leggi Tutto

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] , per cui il D. con i suoi compagni fu costretto ad intraprendere un avventuroso viaggio di ritorno attraverso la Cordigliera delle Ande a dorso di mulo. Sempre nel 1888 fu chiamato in Spagna: in particolare a Madrid riscosse calorosissimi successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

granito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granito Fabio Catino L'ossatura della crosta terrestre Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] Yosemite national park, pur così imponenti e spettacolari, costituiscono soltanto una piccola parte della massa di granito; nella Cordigliera delle Ande nell'America Meridionale, dove in Patagonia si stagliano con pareti quasi verticali; nelle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: YOSEMITE NATIONAL PARK – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – CROSTA TERRESTRE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

CORDIGLIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell'America Meridionale e anche a talune dell'America Centrale. Cordigliere sono dette per eccellenza le Ande; in particolare poi il nome è applicato [...] Cordillera di Mérida, Cordillera Blanca (v. ande). Cordillera de Cibao si chiama anche una delle catene di Haiti, ecc. Il nome è poi stato talora dai geografi generalizzato: si parla, per esempio, di Cordigliera Betica per indicare la Sierra Nevada e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SIERRA NEVADA – GEOGRAFI – NEVADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIGLIERA (1)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] bacino di sprofondamento del lago Titicaca. La Montaña, a E delle Ande, si estende nel bacino amazzonico. Il quadro climatico del P. anni, risolveva il contenzioso riguardante la zona della Cordigliera del Condor. Le elezioni presidenziali del 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglièra
cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali