• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
America [28]
Storia [11]
Biografie [12]
Geologia [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]

Martin de Moussy, Jean-Antoine-Victor

Enciclopedia on line

Viaggiatore e medico francese (Moussy-le-Vieux 1810 - Parigi 1869). Recatosi a Montevideo (1841), dove si unì alle legioni di Garibaldi (1843), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Argentina [...] (1852). Visitò così i bacini dei fiumi Uruguay, Paraná e Paraguay e un tratto della cordigliera delle Ande, raccogliendo importante materiale geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] et centres respiratoires bulbaires, in Arch. ital. de biol., LIII [1910], pp. 183-96). Approfittando della vicinanza della città di Cordoba alla Cordigliera delle Ande, il D. promosse inoltre una spedizione scientifica alle alte quote, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell'inverno australe, decise di tentare la traversata aerea della Cordigliera delle Ande, impresa mai realizzata. Con un aereo monoposto SVA decollò una prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Inca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Inca Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] la sopravvivenza in territori a volte ostili, come le grandi altezze ‒ spesso superiori ai 4.000 m ‒ della Cordigliera delle Ande. Questa 'verticalità' del territorio andino, in cui nicchie ecologiche diversificate si trovano a breve distanza l'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA PRECOLOMBIANA – GARCILASO DE LA VEGA – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] territorio si articola lungo due assi principali: quello occidentale delle alteterre della Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'Oceano Pacifico, e quello orientale delle pianure comprese tra la costa settentrionale, bagnata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] che, insieme col platino, contengono anche oro, sono in parte d'origine glaciale e provengono da regioni della Cordigliera delle Ande costituite da sieniti e gneiss attraversati da vene di quarzo. Del tutto simili a quelle degli Urali, sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] Brasile scendono a lui il già nominato Cuyabá, il Rio Negro, l'Aquidaban l'Ipané, il Jejuy e il Tebicuary; dalla Cordigliera delle Ande, il Pilcomayo (1800 km.) e il Bermejo (1300 km.), che attraversano il Chaco e hanno un corso poco favorevole alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

ORINOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORINOCO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] tra i due bacini è segnato da basse groppe collinose fino alla Cordigliera delle Ande. Una sezione di questa, la Cordigliera Orientale della Colombia, divide poi il bacino dell'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORINOCO (1)
Mostra Tutti

TARAPACÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAPACÁ (A. T., 159) Clarice Emiliani Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] e minime escursioni annue, nella costa sull'altipiano e nella Pampa, diventa più umido nella Cordigliera delle Ande. I corsi d'acqua, scendenti dalle Ande, vengono rapidamente assorbiti dal terrenno arido e pochi di essi giungono al mare; all ... Leggi Tutto

SIERRA NEVADA di Santa Marta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] percorso a N. del Río Ranchería e a S. dal César, affluente di destra del Magdalena, lo separa nettamente dalla Cordigliera delle Ande. Lo spartiacque tra i due fiumi suddetti è formato da una soglia alta sui 130 m. soltanto. Il massiccio presenta i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglièra
cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali