(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Ojos del Salado, 6893). Tra queste ultime e l’oceano, la Cordiglieradella Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 km e larga tra versanti influenzano il clima delleAnde. Lungo i bassi e medi versanti delle A. settentrionali prevalgono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del continente sudamericano: la CordiglieradelleAnde, di cui comprende l’estrema sezione nord-orientale; il bassopiano alluvionale dell’Orinoco; una vastissima porzione dell’Altopiano della Guiana. Le Ande venezuelane (Cordigliera di Mérida) si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...]
- Il rilievo consta, a O, per 5000 km, dellacordiglieradelleAnde e a E degli altopiani della Guyana e del Brasile e dei ripiani ondulati della Patagonia; nel mezzo si estendono i bassopiani dell’Orinoco, dell’Amazzonia e del Paraná-Paraguay.
L’A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da E a O, in tre regioni morfologiche: le cordigliere, una depressione longitudinale (Valle Central) e una serie di rilievi costieri. La CordiglieradelleAnde si sviluppa lungo tutta la sezione E del paese; a N, questa comprende anche parte ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell'inverno australe, decise di tentare la traversata aerea dellaCordiglieradelleAnde, impresa mai realizzata.
Con un aereo monoposto SVA decollò una prima volta ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] la sopravvivenza in territori a volte ostili, come le grandi altezze ‒ spesso superiori ai 4.000 m ‒ dellaCordiglieradelleAnde. Questa 'verticalità' del territorio andino, in cui nicchie ecologiche diversificate si trovano a breve distanza l'una ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] a studiare presso l’École polytechnique di Bruxelles prima e di Marsiglia poi; nel 1857 attraversò a cavallo la CordiglieradelleAnde da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo anche alcune escursioni sulle Pampe argentine.
Più difficili da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] bacino di sprofondamento del lago Titicaca. La Montaña, a E delleAnde, si estende nel bacino amazzonico.
Il quadro climatico del P. anni, risolveva il contenzioso riguardante la zona dellaCordigliera del Condor. Le elezioni presidenziali del 2000, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] al modello creolo. Sul versante orientale delleAnde e nel bassopiano forestale si incontrano, pruni. Nelle regioni ‘pioniere’ del bacino amazzonico e nelle valli dellaCordigliera Orientale si hanno piantagioni di canna da zucchero, tabacco, caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] La Sierra (1/4 della superficie totale) consta di due catene, la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Orientale (o Reale). Una alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delleAnde. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...