Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] zona pianeggiante: il sistema più imponente corre lungo l’Oceano Pacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo tutto l’istmo, alla CordiglieraAndina e a NO si prolunga nel coevo fascio di montagne dell’Asia. A oriente, la serie di rilievi che guarda ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] si estende il deserto di Atacama, che scende all’oceano con un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa). A S della Puna il sistema andino si restringe, mantenendosi assai elevato fino al passo della Cumbre; qui sorgono le cime più elevate ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] 6893). Tra queste ultime e l’oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 che congiunge Bahía Blanca e Concepción.
Culture andine Il popolamento della regione andina, a opera di cacciatori nomadi provenienti dal ...
Leggi Tutto
Páez Popolazione amerindia, appartenente al gruppo linguistico chibcha, stanziata nelle regioni della cordigliera colombiana. I P. fondavano la loro economia tradizionale sull’agricoltura. Vivevano in [...] villaggi, sotto l’autorità di capi, la cui carica era ereditaria in linea materna. Gli aspetti della religione erano quelli tipici delle aree mesoamericana e andina. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] minerali cupriferi tra gli abitanti della costa e quelli della cordigliera, che consentivano l'uso di tali materiali anche in il rame, l'argento e l'oro, dominarono la scena metallurgica andina dal loro primo impiego occasionale (1500 a.C. ca.) fino ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...