• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [18]
Italia [13]
Europa [13]
Storia [3]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Sport nella storia [2]
Sport [2]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] appoggiava quindi al Pasubio e alle fortificazioni di Folgaria e di Lavarone, buona parte della Valsugana, la Conca di Primiero, la Val Cordevole a sud del Col di Lana e la conca di Cortina d'Ampezzo. La linea di difesa montana veniva ad avere così ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] la città domina i passaggi del Piave e dell'Ardo, ed essendo posta ad ugual distanza dallo sbocco della valle del Cordevole nel bacino bellunese e dal punto ove la depressione Lapisina, conducente alla pianura, imbocca la valle del Piave, è il centro ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] al Catinaccio (Rosengarten, m. 3002), al Latemar (m. 2846), ecc. Gruppo della Marmolada, fra l'alto Avisio e l'alto Cordevole nel cuore della zona dolomitica; è un ampio pianoro calcareo compatto e precipite a sud (m. 3342), inciso da numerosi circhi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del bacino del Vajont, ultimato soltanto nel 1963. Vanno poi ricordati gli impianti, ancora in Veneto, dell'alto corso del torrente Cordevole (come la diga e il lago di Fedaia alle pendici della Marmolada) e del Mis; in Carnia, quelli dell'alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

BADIA, VAL

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] Gardena (2137 m.) in Val Gardena; l'altro per il Passo di Campolungo (1879 m.) ad Arabba, nella Valle del Cordevole. Nel campo artistico dipende da Bressanone, alla cui diocesi sempre appartenne. Castelli, palazzotti e dimore di nobili, sparse per la ... Leggi Tutto
TAGS: VAL GARDENA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – VAL BADIA – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, VAL (1)
Mostra Tutti

FRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide) Roberto ALMAGIA Rinaldo ROSEO Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] ostruzione del torrente Avesca in Val d'Ossola (frana del 26 luglio 1642), il Lago di Alleghe, originatosi per ostruzione del Cordevole l'11 gennaio 1771 (v. alleghe), il Lago di Scapriano in provincia di Teramo, formatosi nel 1927, ecc. Questi laghi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI DI SCORRIMENTO – APPENNINO CENTRALE – MONTAGNE ROCCIOSE – BASE ARGILLOSA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANA (2)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] e inoltre dove esistevano depositi detritici di natura diversa; le frane furono numerose nell'Agordino, nello Zoldano, nelle valli del Cordévole, del Maè, del Mis, del Piave, del Leogra, dell'Agno, in parte del bacino dell'Alpago. Risulta difficile ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] che collegherà, attraverso la Marmolada, le tre valli Pettorina, di Fassa (Trento) e del Cordevole (Belluno); oltre i suddetti è stato costruito l'impianto che da Arabba sul Cordevole giunge a Porta Vescovo sopra il Lago di Fedaia; sono in fase di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] e dell'Avisio a S. di Fassa e, più a oriente, le parlate di Ampezzo e Oltrechiusa, del corso superiore del Cordevole fino alle valli Fiorentina e Pietorina, nonché del Comelico, nella zona terminale del Piave. Più deboli, evanescenti tracce ladine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Ne furono invece staccati nel 1923 l'Ampezzano (alto bacino del Boite) e l'alto Agordino (alto bacino del Cordevole), riuniti, come era naturale, alla provincia di Belluno. L'attuale Venezia Tridentina abbraccia dunque tutto il bacino atesino, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali