• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

cotenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotenna Bruna Cordati Martinelli È propriamente la pelle del maiale o del cinghiale. Ricorre una sola volta nella Commedia, in Pd XIX 120, dove quel che morrà di colpo di cotenna è Filippo il Bello, [...] disarcionato da un cinghiale durante una caccia, come anche nel Villani (IX 66); " lo re di Francia... fu morto a la caccia da uno porco selvatico, che lo percosse e stracciollo co la sanna; ma dice l'autore ... Leggi Tutto

cuscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuscire Bruna Cordati Martinelli . - Il verbo ha una sola occorrenza, in Pg XIII 71 a tutti un fil di ferro i cigli fóra / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora; la [...] pena degli invidiosi, l'orribile costura (v. 83) attraverso cui gocciano premendo le lacrime, è messa da D. davanti agli occhi del lettore per mezzo di un esempio abbastanza comune; durante l'allenamento ... Leggi Tutto

raccapricciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccapricciare Bruna Cordati Martinelli In If XLV 78 lo cui rossore ancor mi raccapriccia, con riferimento al colore del Flegetonte, del quale, " raccordandomene, ancor me ne viene orrore; et accapricciare [...] è levare li capelli ritti, come avviene per paura; cioè caporicciare; e però si dice: Io ebbi un grande raccapriccio; cioè uno arricciamento de' capelli del capo, che significa la paura " (Buti). La struttura ... Leggi Tutto

pandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pandere Bruna Cordati Martinelli Latinismo, per " esprimere ", " manifestare "; ‛ p. il pensiero ' vale " rendere manifesto il proprio pensiero ", e ricorre in Pd XV 63, in una delle tante definizioni [...] della capacità di Dio, e quindi dei beati attraverso Dio, di leggere il pensiero degli uomini, prima addirittura che essi l'abbiano pensato: lo speglio [lo specchio, Dio] / in che, prima che pensi, il ... Leggi Tutto

faretra

Enciclopedia Dantesca (1970)

faretra Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Rime CIII 7 non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda; la parola riprende la rima equivoca del secondo e terzo verso petra / impetra [...] (dove pare si debba intendere ‛ impetrare ' transitivo nel senso di If XXIII 27: cfr. Contini, ad l.), ed è inserita in un contesto in cui la poetica delle rimar caras è condotta al suò estremo limite ... Leggi Tutto

fermamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermamente Bruna Cordati Martinelli Ricorre in Vn III 2 L'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello giorno; qui l'avverbio ha il significato di " certamente ". Nel [...] senso di " con sicurezza ", in Cv III VII 6 e così è da porre e da credere fermamente, che sia alcuno tanto nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro che angelo. In Fiore X 10 chéd i' son ... Leggi Tutto

covare

Enciclopedia Dantesca (1970)

covare Bruna Cordati Martinelli . - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia da Polenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta di Guido da Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando ... Leggi Tutto

cricchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

cricchi Bruna Cordati Martinelli . - Termine onomatopeico, in If XXXII 30 non avria pur da l'orlo fatto cricchi (in rima con Osterlicchi e Tambernicchi); D. vuoi indicare lo spessore della ghiaccia, [...] che non avrebbe ‛ scricchiolato ' nemmeno alle sue estremità, cioè nel punto più spesso, se pur vi fosse caduta sopra un'enorme montagna. E di obbligo ricordare qui l'altra celebre onomatopea dantesca, ... Leggi Tutto

pala

Enciclopedia Dantesca (1970)

pala Bruna Cordati Martinelli In If XXIII 48 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia; è un'immagine di velocità ricavata [...] dalla precisa osservazione di un mulino di terra, le p. della cui ruota sono mosse dall'acqua che scorre da un canale, il quale è fatto in modo che il momento più precipitoso della caduta dell'acqua corrisponda ... Leggi Tutto

crucifiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

crucifiggere Bruna Cordati Martinelli Sempre in senso proprio, è riferito a Cristo, in Cv III VII 16 e IV XXIV 6; e in Pg VI 119, nella perifrasi o sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso. [...] In altri due luoghi ricorre nella forma del participio passato: in If XXIII 111 a l'occhio mi corse / un, crucifisso in terra con tre pali, si allude a Caifas che attraversato è, nudo, ne la via (v. 118), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali