• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

ferace

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferace Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XI 82, nel significato di " fecondo ": Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! Così tutti i commentatori dal Buti ai moderni (in vari codici la [...] variante verace; cfr. Petrocchi, Introduzione 233). Isolato il Del Lungo, che propone: Oh ignota ricchezza, Oh benferace!, e annota: " benferace e malferace, due potenti vocaboli della lingua trecentesca ... Leggi Tutto

falda

Enciclopedia Dantesca (1970)

falda Bruna Cordati Martinelli Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] di ‛ f. di neve '; in quest'ultimo passo, infatti, l'immagine del fuoco che ‛ piove ' in dilatate falde anticipa il paragone che segue e da cui è stata suggerita: come di neve in alpe sanza vento. Che ... Leggi Tutto

mazzerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mazzerare Bruna Cordati Martinelli Ricorre in una delle profezie di violenza e di assassinio del canto XXVIII dell'Inferno, attraverso le quali i dannati sembrano voler opporre al tragico carnaio della [...] bolgia un'immagine della terra altrettanto tragica, incupita da violenze e assassinii: Guido del Cassero e Angiolello da Carignano gittati saran fuor di lor vasello / e mazzerati presso a la Cattolica ... Leggi Tutto

mazza

Enciclopedia Dantesca (1970)

mazza Bruna Cordati Martinelli Il termine indica la " clava " di Ercole, in If XXV 32 cessar le sue [di Caco] opere biece / sotto la mazza d'Ercule, che forse / gliene diè cento, e non sentì le diece [...] (D. deve aver seguito il racconto di Ovidio Fasti I 575-576, e non Aen. VIII 259 ss., dove si dice che Caco fu strozzato da Ercole). Nel senso di " grosso bastone ", in Fiore VI 12 un gran villano / con ... Leggi Tutto

cuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuna Bruna Cordati Martinelli Si hanno tre occorrenze di tale latinismo nella Commedia, di cui due in rima. In senso figurato, in If XIV 100 Rëa la scelse già per cuna fida, nel senso di " rifugio "; [...] si tratta dell'isola di Creta, scelta appunto da Rea come rifugio per il figlio; in senso proprio invece è usato il termine in XX 109 quando Grecia fu di maschi vòta, / sì ch'a pena rimaser per le cune, ... Leggi Tutto

maritare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maritare Bruna Cordati Martinelli Ambedue le occorrenze (Cv IV XXVII 14 e 18), nel senso proprio, riguardano Marzia; la prima, maritossi a Ortensio, fa parte del racconto della vita della donna dopo [...] che ebbe lasciato Catone (in questo stesso paragrafo il verbo ricorre una seconda volta - [poi si maritò] a Catone -, in un'integrazione già della '21 accolta anche dalla Simonelli); la seconda (di buon ... Leggi Tutto

maravigliosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliosamente Bruna Cordati Martinelli Due sole occorrenze di questo termine nella Vita Nuova, dov'è presente quell'oscillazione d'intensità di significato che si registra in ‛ maraviglia ' (v.). [...] La prima occorrenza (VI 2) dà infatti il significato di " miracolosamente ", e si riferisce alla composizione della pistola sotto forma di serventese sulle sessanta più belle donne di Firenze, di cui, ... Leggi Tutto

fangoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fangoso Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze in cui l'aggettivo, sempre riferito a genti, sottolinea e definisce insistentemente la condizione degl'irosi (v. FANGO). La prima occorrenza, vidi genti [...] fangose in quel pantano (If VII 110), è situata nel verso che presenta questi peccatori che si percuotono e si dilacerano; secondo l'ipotesi del Porena accettata anche dal Sapegno, e che appare la più ... Leggi Tutto

certanamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

certanamente Bruna Cordati Martinelli . Deriva dal provenzale certanamen, e vale " certamente ", " senza dubbio ". Appare in un sonetto al Maianese (Rime XLII 12), tutto colorato di provenzalismi linguistici [...] e stilistici: certanamente a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, che 'n cor porti dolor sanza paraggio; è un sonetto che fa parte di quella che il Flamini chiamò la tenzone del ‛ duol ... Leggi Tutto

raggiungersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiungersi Bruna Cordati Martinelli Usato due volte nel senso di " ricongiungersi ": If XII 131 infin ch'el si raggiunge / ove la tirannia convien che gema, dove si definisce il corso del Flegetonte [...] che circolarmente " si richiude ", " si riunisce " (Lombardi) nella sua zona più profonda, dove sono puniti i tiranni; ma il Bosco (come già il Daniello e poi il Pietrobono) intende che la profondità della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali