• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

cruna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cruna Bruna Cordati Martinelli In If XV 21 aguzzavan le ciglia / come 'l vecchio sartor fa ne la cruna, nell'ambito di un paragone, è proprio l'uso del termine, c. dell'ago da cucire; due diversi usi [...] figurati in Pg X 16 e XXI 37: nel primo caso pria... / che noi fossimo fuor di quella cruna, il termine ha valore di " strettoia " (e, annota il Roffaré [in Lect. scaligera II 320], " la parola, non a ... Leggi Tutto

febbre

Enciclopedia Dantesca (1970)

febbre Bruna Cordati Martinelli In senso proprio, in If XXV 90, è solo un rapido richiamo agli effetti della f.: sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse; in XXX 99 per febbre aguta gittan [...] tanto leppo, la parola è precisata dall'aggettivo. La febbre aguta, secondo fra Giordano (citato dal Torraca) è " quando la febbre è intra vasa, dentro alle vene, nel sangue " ( " Febre acuta è la etica ... Leggi Tutto

papiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

papiro Bruna Cordati Martinelli Per " carta ", in If XXV 65, il canto delle metamorfosi dei ladri; importanti le due terzine, per vedere la funzione del paragone istituito da D. tra la mutazione subita [...] dalla carta che brucia, e muta quindi colore, e il serpente con sei pié che si fonde col ladro, mutando ciascuno dei due colore e natura nella mescolanza: Poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, ... Leggi Tutto

culla

Enciclopedia Dantesca (1970)

culla Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze, in due luoghi assai diversi come ispirazione e come linguaggio; nella grande canzone della liberalità (CVI 78 Maladetta tua culla, / che lusingò cotanti [...] sonni invano! / Maladetto lo tuo perduto pane, / che non si perde al cane!) il giudizio di D. sull'avaro giunge a maledire la sua c. e i suoi sonni di lattante, a maledire il pane che ha mangiato per tutta ... Leggi Tutto

paricida

Enciclopedia Dantesca (1970)

paricida Bruna Cordati Martinelli Ha il senso, come la parola latina, di " uccisore di uno stretto parente "; così nell'unica occorrenza del vocabolo, in Pg XX 104 Noi ripetiam Pigmalïon allotta, / [...] cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. Il personaggio di Pigmalione è dell'Eneide (I 340-351), un re di Tiro che uccise a tradimento, per avidità di danaro, il parente ... Leggi Tutto

disgregato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgregato Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze di questo participio nel Convivio (III IX 14 e 16), nel significato di " disunito ", " dissipato ". D. usa questo verbo con riferimento alla debolezza [...] della vista per cui le cose non paiono unite, ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida. Ad esempio di questo indebolimento della vista D. cita una sua esperienza (e io ... Leggi Tutto

Curro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curro Bruna Cordati Martinelli Questo latinismo ricorre, in rima con azzurro e burro, soltanto in If XVII 61 procedendo di mio sguardo il curro, nel corpo di una metafora, per cui il carro ' (currus) [...] dello sguardo di D. significa la sua " direzione "; il Torraca annotava che questa metafora è del tipo della ' navicella ' dell'ingegno, che troviamo all'inizio del Purgatorio; e se è vero che queste due ... Leggi Tutto

pagamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

pagamento Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze nel Fiore, di cui una nel senso più comune di " ricompensa " attraverso danaro, compera vera e propria: che ' pagamenti lor son troppo amari, dice infatti [...] la Vecchia, parlando degli avari (CLIX 8); l'altra invece con una più complessa sfumatura, per cui il p. è anche l'adempimento di una promessa fatta: largo prometti a tutte de l'avere, / ma 'l pagamento ... Leggi Tutto

parlasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlasia Bruna Cordati Martinelli Forma comune nel Due-Trecento per " paralisi ", come dal basso latino paralyticum si era fatto ‛ parletico ', tuttora vivo nella campagna toscana. Occorre in If XX [...] 16 Forse per forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto; / ma io nol vidi, né credo che sia. D. riflette sul doloroso stravolgimento del corpo degl'indovini, pensando che nemmeno la paralisi ... Leggi Tutto

farfalla

Enciclopedia Dantesca (1970)

farfalla Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza; in Pg X 125 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi?; il sostantivo è [...] usato figuratamente; l'immagine del bruco e della f., cioè dell'insetto imperfetto e di quello perfetto, serve a D. a rappresentare l'imperfezione dell'uomo vivo, limitato in ogni modo dai sensi, rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali