• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

fausto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fausto Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XIV 93, in un contesto fortemente latineggiante sia come costruzione (v. l'oggettiva con l'infinito che dipende da conobbi) sia come lessico [...] (v. il rarissimo latinismo litare, " sacrificare "): io conobbi / esso litare stato accetto e fausto; f. ha dunque il significato di " felice ", " di felice esito ". D. usa quest'aggettivo in latino due ... Leggi Tutto

commendazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

commendazione Bruna Cordati Martinelli . I due luoghi di Convivio in cui il termine occorre sono III XIII 8 e XIV 1; nel primo passo si parla delle commendazioni della filosofia, cioè delle " lodi " [...] che alla filosofia si possono attribuire; nel secondo la parola è in corrispondenza al termine ‛ laude ' che viene così a spiegarla: sì come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali ... Leggi Tutto

sgombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgombrare Bruna Cordati Martinelli È usato molto espressivamente una sola volta, in Pg XXIII 133 scosse... ogne pendice / lo vostro regno, che da sé lo sgombra. Sono le parole di D. a Forese Donati, [...] in chiusa di canto, riferite a Stazio, l'anima per cui era giunto il momento della liberazione dalle pene del Purgatorio, il momento cioè in cui l'anima, ormai purificata, ‛ vuole ' salire: quindi il monte ... Leggi Tutto

consuetudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudine Bruna Cordati Martinelli . Termine del linguaggio prosastico; ha sempre il significato di " abitudine ", " rapporto abituale "; così in Vn XII 7 veracemente sia conosciuto per lei alquanto [...] lo tuo secreto per lunga consuetudine; in Cv I XII 3 lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono cagioni d'amore accrescitive; XII 7, XIII 1, 8 e 9. Interessanti le occorrenze di questo termine - così ... Leggi Tutto

fellonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

fellonia Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XVI 95, col significato di " malizia e falsità " (Buti; v. FELLO): Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia [" idest, novis [...] civibus follibus et temerariis ", con allusione ai Cerchi " qui posuerunt divisionem in civitate ", Benvenuto] di tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i Ravegnani. Anche per l'Ottimo, ... Leggi Tutto

raccostarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccostarsi Bruna Cordati Martinelli Ricorre due volte nella Commedia, nel senso di " avvicinarsi ", " accostarsi ": If XI 6 ci raccostammo... ad un coperchio / d'un grand'avello, e Pg XXVI 49 raccostansi [...] a me... / essi medesmi che m'avean pregato. Il Porena legge raccostarsi, trovando ingiustificata la preferenza data a raccostansi (così anche nella '21) per il fatto che " la terzina precedente ha i verbi ... Leggi Tutto

discente

Enciclopedia Dantesca (1970)

discente Bruna Cordati Martinelli Le occorrenze di questo termine sono, sia in prosa che in verso, nel significato generale di " colui che impara ", come in Cv II I 5 ad utilitade di loro e di loro [...] discenti, e IV XVII 12, dove troviamo una bella annotazione didattica: in ciascuna dottrina si dee avere rispetto a la facultà del discente, e per quella via menarlo che più a lui sia lieve. Nel significato ... Leggi Tutto

spergiurarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spergiurarsi Bruna Cordati Martinelli Il verbo ricorre due volte in un sonetto del Fiore, nel senso proprio di " mancare a un giuramento ", ed è in relazione, appunto, a ‛ giurare ' (v. anche questa [...] voce, soprattutto per le altre occorrenze del Fiore). Il sonetto fa parte del lungo discorso della Vecchia, che insegna come sfruttare gli amanti: Che tu se' tutta loro de' giurare. / Se ti spergiuri, ... Leggi Tutto

commendare

Enciclopedia Dantesca (1970)

commendare Bruna Cordati Martinelli . D. usa questo vocabolo con particolare frequenza nel Convivio, e ivi sempre nel significato di " lodare ", " raccomandare ": I V 4 quella cosa che più adorna e [...] commenda l'umana operazione; X 11 molti... dispregiano esso [il proprio volgare] e commendano li altri; XI 1, 12, 14 e 15 (due volte), XII 12 e 13, II VI 7 (due volte), III I 4 e 9, V 1, VI 1 e 4, VII ... Leggi Tutto

crepare

Enciclopedia Dantesca (1970)

crepare Bruna Cordati Martinelli Ricorre in If XXX 121 " E te sia rea la sete onde ti crepa ", / disse 'l Greco, " la lingua... "; è un momento del piato tra Sinone e Maestro Adamo, e questa lingua [...] che " si screpola " per la sete è uno dei tristi rinfacci delle proprie sofferenze che i due dannati si rimandano l'un l'altro; bene ha rilevato il Contini, nella sua analisi di questo canto, sia l'accensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali